Capo verde
Tra spiagge, onde, gente locale, emozioni e sorrisi!
CAPO VERDE - ISOLE AFRICANE
Oggi vi portiamo alla scoperta dell’Isola di Sal, sai dove si trova?
Capo Verde è un arcipelago vulcanico a largo della costa nord-occidentale dell’Africa, difronte al Senegal. Conosciuto per la cultura creola afro-portoghese, la tradizionale musica morna e le magnifiche spiagge.
Le isole sono 10 e la più grande è Santiago, dove si trova la capitale Praia.
Noi siamo diretti sull’Isola di Sal ovvero Isola del Sale, chiamata così per i diversi depositi di sale che vi si trovano. Nota anche tra le migliori mete al mondo per i surfisti grazie al costante vento presente sull’isola che crea onde alte fino a 2,5 metri.
COSA VEDERE
Atterrati sull’isola ci dirigiamo verso sud, direzione Santa Maria, zona caratteristica con case colorate e spiagge bianche con acqua turchese. La mattina è immancabile andare al pontile di Santa Maria dove si riunisce la gente locale, soprattutto allegri ragazzi e bambini che giocano, si tuffano e aspettano il ritorno dei pescatori in barca con il bottino per il pranzo. Questo è il luogo d’incontro dove si respira di più la cultura locale e ci si sente immersi, coinvolti, far parte di questa realtà.
Ovunque vai le persone ti sorridono, vengono da te come fossi suo amico da sempre e ovviamente hanno il ritmo nel sangue quindi li vedi sempre ballare!
Qui il cristianesimo è la religione più diffusa, la chiesa del paese è Santidade Ao Senhor e vi consigliamo di andare a seguire una loro messa tra canti e preghiere che toccano l’anima.
Se venite su quest’isola ci sono alcuni luoghi che non potete perdervi!
Primo in assoluto sono le saline Salinas de Pedra Lume da visitare le montagne di sale, da tuffarsi nell’acqua calda per provare l’emozione di galleggiare grazie al sale 35 volte superiore a quello presente nel mare e da provare a cospargersi il corpo con i fanghi neri.
Visitate Espargos, le favelas all’interno dell’isola, qui la povertà è tanta, gli abitanti vivono nella miseria con poca acqua e cibo. Un luogo triste, ma dove riflettere. Eppure il sorriso a queste persone non manca mai.
Viaggiare non è solo uno spostamento, ma è mescolarsi con la cultura locale, con un popolo straniero, essere parte di una nuova tribù e imparare da loro.
Siamo passati in questi villaggi a conoscere la popolazione e a donare il nostro cibo a loro. Non dimenticherò mai gli sguardi, soprattutto dei bambini, che ci venivano incontro con occhi allegri e festosi, per così poco. Certe volte dimentichiamo e diamo per scontato quello che abbiamo, che è tutto, mentre queste persone tante volte hanno niente, ma sono grati di avere la vita e cercano di godersela sempre, che sia ballando o giocando con una scatola di plastica.
Attraversiamo il deserto di Terra Boa con vista sul Monte Grande, ci troviamo in un paesaggio protetto per il suo valore geologico. Qui vediamo in lontananza dell’acqua, ma è solo un miraggio!!!
Palmeira è un altro paese che vale la pena fermarsi ad esplorare, affaccia sull’Oceano e si trova nella parte nord-occidentale dell’isola. Locali, pub, negozi e abitazioni hanno colori allegri d’influsso senegalese, alcune pareti hanno dei bei murales africani e tra questi troviamo anche dipinta la mappa delle isole che formano Capo Verde.
A mezzogiorno devi trovarti qui: Buracona Olho Azul, infatti è proprio a quell’ora che si forma nell’acqua “l’occhio blu” cristallizzato, grazie ai raggi del sole che penetrano nella grotta e toccano l’Oceano.
La sera nelle piazze ci sono diverse feste e balli a cui si può partecipare e sentirsi parte del luogo!
PIATTI e BEVANDE TIPICI
- cachupa rica o pobre: piatto nazionale stufato di granoturco, fagioli, manioca, patata dolce, pesce o carne;
- cuscuz, mais macinato finemente, con o senza zucchero e a volte cannella, cotto al vapore e servito caldo;
- pasteis de milho a base di sfoglia di farina di granoturco con ripieno di pesce;
- tonnoè il piatto principale insieme ad aragosta, polpo, percebes, patelle, conchiglie e anguilla;
- banana, mango, goiaba e papaia sono i frutti principali presenti sull’isola;
- grogue è un liquore nazionale distillato dalla canna da zucchero;
- vino bianco e rosso locale;
- ponche un altro liquore più delicato con miele e cocco;
ATTIVITA’
Due sono le esperienze più toccanti che si possono provare su questa sorprendente isola: assistere alla deposizione notturna delle uova di tartaruga marina caretta-caretta sulla spiaggia e nuotare con gli squali limone a Shark Bay.
INFO IMPORTANTI
Per entrare nel paese è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi.
Il visto d’ingresso NON è richiesto per soggiorni motivo di turismo.
La lingua ufficiale è il portoghese dato che l’isola è un ex-colonia del Portogallo, ma è molto parlato anche il creolo capoverdiano, un misto di portoghese e lingue africane.
La moneta locale è l’escudo capoverdiano.
Nei negozi dei paesi vengono vendute SIM locali oppure ci sono a disposizione telefoni fissi per chiamare all’estero. Altrimenti fai come noi: resta sconnesso per tutta la durata del viaggio, ti godrai molto di più il posto senza distrazioni!



























