DANIMARCA
Copenaghen capitale mondiale del Natale
DANIMARCA - A COPENAGHEN, LA CAPITALE DEL NATALE
Questo viaggio l’ho vissuto insieme ai miei genitori, come tanti altri passati, sono loro che mi hanno trasmesso questa passione per l’esplorazione portandomi in giro per il mondo da quando avevo 90 giorni di vita. Mi hanno insegnato valori importanti e non scontati, facendomi relazionare con culture, usanze e tradizioni diverse dalle nostre, donandomi una mente aperta e uno spirito libero sempre pronto a nuove avventure, adattandomi ad ogni situazione: a loro devo davvero tanto!
Scegliamo Copenaghen come meta di dicembre, nel periodo natalizio. Devi infatti sapere che è considerata la capitale mondiale del Natale e ora ti mostro io come mai!
Sicuramente gli addobbi e l’atmosfera che si crea qui è molto più intensa rispetto ad altre mete, in particolare c’è un parco divertimenti che per le feste assume l’aspetto di un vero e proprio villaggio natalizio, è il Tivoli…ma partiamo dall’inizio!
Passeremo 4 giorni in questa città e siamo qui per mostrarti quanto ha da regalarti!
COSA VEDERE/DOVE ANDARE:
GIORNO 1
– Nhyaven 19, il porto con le case multicolore;
– Frederiks kirke la chiesa di marmo;
– Kastellet, la cittadella, è una delle fortezza migliori del Nord Europa e ha una forma a pentagono con bastioni agli angoli, dall’alto sembra una stella! Nel parco si trovano degli antichi mulini;
– la scultura della Sirenetta, simbolo della città;
– Nyboder quartiere colorato molto caratteristico;
– Castello Rosenborg, edificio rinascimentale era la residenza reale , ad oggi è adibito a museo con la collezione reale danese;
– Kultorvet, piazza dove ci fermiamo per una cena tradizionale al ristorante Jacobsen
– Richmond hotel è dove soggiorniamo per le prossime notti, lo consigliamo per l’ottima posizione.
GIORNO 2
– Stroget è la strada pedonale più lunga d’Europa;
– Borsen, edificio sull’isola di Slotsholmen è il palazzo della Borsa;
– Ponte Hojbro, affacciati e cerca le sculture sott’acqua di Tritone e i suoi sette figli “Agnete e il Tritone”, una delle gemme segrete della città opera dell’artista Suste Bonnèn;
– Grand tour boat, navigazione sui navigli danesi;
– Radhusplads piazza principale con albero di Natale;
– cena in centro al ristorante Mama Rosa.
GIORNO 3
– parco a tema Tivoli, oggi passiamo la giornata qui perchè almeno un giorno serve per girarlo bene! Il parco storico della città aprì nel 15 agosto 1843 ed è il secondo parco divertimenti operativo più antico del mondo.
Per entrare serve un biglietto che può comprendere solo la visita al parco oppure anche l’accesso alle giostre. Io ovviamente ho provato anche le giostre! Durante le feste, che sia Natale, Halloween, San Valentino, Carnevale o Pasqua, il parco si decora e i dettagli sono davvero curati per far respirare un’atmosfera unica: è il Paese delle Meraviglie! La sera tutto s’illumina e qui ho visto i più bei fuochi d’artificio della mia vita!
– cena tradizionale natalizia qui, all’interno del parco nel ristorante Pafuglen.
GIORNO 4
– dedicato all’arte con la visita al museo di arte nazionale della Danimarca, il SMK – Statens Museum for Kunst con opere di artisti di fama mondiale come Picasso, Man Ray, Rembrandt, Toulouse-Lautrec e artisti danesi come Julius Paulsen e Michael Ancher. La sera direzione aeroporto per tornare a casa ed attendere una nuova partenza!
PIATTI TIPICI:
– Frikadeller
– Dansk bof
– Pariserbof
– Ableskiver
– Wienerbrod
– Danbo formaggio danese
– salmone
– biscotti danesi al burro
– Cremet Jordskokkesuppe
– Paneret rodspattefilet
– Roastbeef
– Karrysild
– Juleslid
– Flaskesteg
– Andebryst
– Ris à l’amande
– Glogg, il vin brulè danese
INFO UTILI
Se vuoi girare la città velocemente puoi noleggiare i monopattini “Lime” che trovi per le vie della città.





































