MESSICO

MESSICO

Maya, tartarughe e spiagge

L'INIZIO DEL MIO VIAGGIO IN SOLITARIA

Sono passata dalla Cina di Mulan con Kung Fu Panda, al Messico di Coco con le tartarughe di Nemo! La Cina è stato l’ultimo viaggio insieme ad Omar prima di partire per il mio tour in solitaria.  

Dopo aver dipinto vari murales in Italia e uno in India, ho lasciato il segno anche qui: nella penisola dello Yucatán, lungo la Riviera Maya e di fronte al Mar dei Caraibi! L’ho realizzato per le tartarughe marine che, di notte, vengono a deporre le loro uova da maggio a settembre! La posizione esatta è questa -> (20.3728376, -87.3276796) Aventuras Akumal, Quintana Roo -> dove si trova il centro per la salvaguardia delle tortugas, che svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino! 

Sempre lí c’è il bar/ristorante (anche vegano) “The Beached Bikini Bar and Grill” che sostiene queste attività! Diversi volontari si occupano di monitorare e segnalare ogni notte i nidi di tartarughe, proteggendo le uova anche dai procioni che tentano di rubarle per mangiarle! Ogni tartaruga scava nella sabbia e depone dalle 80 alle 130 uova che si schiuderanno dopo 55/60 giorni di incubazione! Mi è stato chiesto di decorare la parete a piacere, ma inserendo il logo e i contatti. Così ai lati ho scritto i nomi dei social e del sito web (savingmexico.org), al centro ho riportato il logo e in mezzo ho raffigurato la spiaggia con: a sinistra una tartaruga sulla sabbia e a destra le uova con alcuni tartarughini che stanno nascendo! 

Mentre dipingevo è anche arrivata la tv a filmarmi! Così ora, oltre ad essere andata in onda su alcuni canali italiani, sarò anche all’estero: che emozione! Come sempre tutto rigorosamente disegnato e dipinto a mano libera. La parte più tenera e commovente è stata, però, vedere arrivare delle mamme tartarughe a deporre le loro uova davanti al mio murale proprio la notte dopo averlo concluso! L’hanno scelto come posto sicuro! In più sono nati un centinaio di tartarughini da un nido a sorpresa!

I miei occhi hanno visto anche la 4^ meraviglia in questo mio viaggio dei sogni intorno alle 7 meraviglie del mondo moderno! È la volta del Messico, il mio primo Stato come viaggiatrice in solitaria! Che poi tanto sola non sono perché ho la compagnia delle fantastiche persone incontrate qui!

Il Messico è formato da 31 Stati e la meraviglia si trova nello Yucatán. Per raggiungere Chichén Itzá, dallo Stato messicano di Quintana Roo, ci sono dei pullman che partono sia da Tulúm sia da Playa del Carmen e ti portano a destinazione in circa 3h -> si chiamano Ado oppure Oriente (più economico).

Il biglietto del bus si può fare al momento pagando solo in contanti (pesos), mentre per accedere al sito accettano anche le carte e contactless!

“La città degli stregoni dell’acqua”, ovvero Chichén Itzá, è una città sacra e centro di pellegrinaggio Maya. Nonché uno dei principali siti archeologici nella penisola dello Yucatán!

Patrimonio UNESCO, è l’area più estesa e importante in cui ha vissuto la civiltà Maya ancora egregiamente conservata sulla Terra! Il nome Chichén significa “bocca del pozzo” e Itzá si riferisce a coloro che lo fondarono, i cosiddetti “stregoni dell’acqua”, nell’anno 435. Il sito, oltre alle rovine delle più imponenti piramidi del Messico, ospita anche i famosi “cenotes”: cavità di origine carsica contenenti acqua dolce, dove si facevano offerte e sacrifici.

È l’iconica Piramide di Kukulkan, nota anche come El Castillo, a far parte delle meraviglie moderne! In ogni equinozio si crea un gioco di luci e ombre sopra la scalinata del basamento piramidale che richiama una delle maggiori divinità Maya: il serpente piumato Quetzalcóatl. Questo manifesta l’alto livello di conoscenza astronomica e architettonica che i Maya possedevano! I templi erano realizzati in modo tale da essere come dei veri e propri calendari.

Insomma, il Messico è storia antichissima, tradizioni radicate e persino magia!

Nella cultura Maya è importante anche l’acustica archeologica, infatti applaudendo davanti alla scala principale della piramide (quella con le sculture dei serpenti) si crea un eco chiamato “la coda di quetzal”.

In Messico ho vissuto 33 giorni incredibili e pieni di emozioni, tra volontariato con le tartarughe marine e dipingere i miei amati murales! Ho incontrato compagni d’avventura (Mariano🇲🇽Dani🇩🇪Cass🇨🇦Yonny🇭🇹Charlie🇮🇨) fantastici con cui ho condiviso giornate in sintonia, come se ci conoscessimo da sempre! Ho compreso che la cucina messicana si basa sulle tortillas e ho adorato ogni ricetta sfornata dai nostri cocineros con i migliori grembiuli, da me personalizzati! Ho esplorato la zona, mi sono tuffata nell’acqua rinfrescante dei cenote, sono andata ai party messicani, provato kayak all’alba, visto i teneri furbetti mapaches (+ opossum e aguti), beccato temporali super potenti, scoperto la civiltà Maya, guardato cartoni messicani e vissuto esperienze indelebili…infatti è successo ancora: ho realizzato un nuovo disegno per il mio secondo tattoo -> una tartaruga, della stessa forma del logo dell’associazione dove ho svolto volontariato, con all’interno la mappa del Messico, primo viaggio in solitaria e per più settimane, con un cuore sulla Penisola dello Yucatán (dove sono stata io)! La tartaruga simboleggia anche il mio sport: il nuoto. È poi simbolo di serenità, saggezza, tenacia, forza, longevità!

ITINERARIO:

  • Aventuras Akumal -> Villas Derosa 
  • Chemuyil -> La Cueva ~ Cenote Xunaan Ha
  • Tulum -> Cenote Buuts’ Ha’ ~ Ahau scultura Daniel Popper “Ven a la Luz”
  • Playa del Carmen 
  • Chichén Itzá
  • Puerto Morelos -> la “Torre di Pisa” messicana (un faro storto sulla spiaggia)

 

PIATTI TIPICI MESSICANI:

  • quesadillas
  • totopos
  • tacos
  • burritos
  • arepas o gordita
  • tostadas
  • chilaquiles
  • enchilladas
  • chimichanga
  • chile relleno
  • concita (dolce)

Ho superato la barriera della lingua cercando di migliorare il mio inglese e il mio spagnolo! Ho imparato a fare il primo passo! Un mio caro amico una volta mi disse: “Per capire le cose e come funzionano bisogna iniziare a farle, passo dopo passo”! Ho salutato il team lasciando un ricordo di me ad ognuno di loro: un mio dipinto, che li rappresentasse, su una loro maglietta!

chi siamo

Due “Amanti delle Meraviglie”, Gloria e Omar, con in comune la passione per i viaggi esperienziali, quelli che lasciano il segno come i dipinti di Gloria: entrambi regalano emozioni!

pagine

contatti

© Copyright 2023 gowonderlovers- Tutti i diritti riservati | Privacy e cookie

Lascia un commento