BUDAPEST - UNGHERIA
Tra Buda e Pest
BUDAPEST IN UN WEEKEND
Voliamo in eplorazione della capitale dell’Ungheria, paese amato dalla regina Sissi. Budapest è una città
che ti sorprenderà, divisa dal fiume Danubio prende il nome dalle due sponde: Buda e Pest.
COSA VEDERE
I due ponti principali: Ponte delle Catene e Ponte della Libertà, collegano le due sponde.
Buda è la zona più antica e storica della città, si erge su una collina e qui si trovano:
– il Castello di Buda, raggiungibile anche attraverso la funicolare con vista sulla città;
– la Cittadella, il Bastione dei pescatori che è la fortezza con le migliori angolazioni per scattare foto
magnifiche di Budapest;
– la Chiesa di Mattia;
– la Chiesa nella Roccia.
Sulla sponda opposta troviamo Pest, la parte ad est del Danubio e la zona più commerciale ed industriale
della città, con:
– il Parlamento di Budapest;
– la Basilica di Santo Stefano;
– la Piazza degli Eroi;
– il Museo di Belle Arti;
– la Sinagoga Grande;
– il Mercato Centrale del XIX secolo;
– il Teatro dell’Opera;
– le Scarpe sulle rive del Danubio.
Quest’ultime sono un memoriale dell’Olocausto, opera del regista Can Togay realizzata insieme allo
scultore Gyula Pauer. L’installazione artistica è collocata sul lungo fiume ed è stata inaugurata il 16 aprile
2005 nella giornata ungherese della memoria per il 60° anniversario della Shoah. L’opera è un gruppo
scultoreo che raffigura delle scarpe poste sul ciglio della banchina del lato di Pest a ricordare il massacro
dei cittadini ebrei compiuto dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate che collaborava con i nazisti
nella deportazione e nello sterminio di migliaia di ebrei ungheresi, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo averli imprigionati venivano assassinati lungo il fiume Danubio, per questo nella zona vi sono poste
le scarpe in loro memoria.
Per vivere a pieno l’atmosfera delle due sponde noi abbiamo soggiornato a bordo di un battello, il Grand
Jules Boat Hotel, attraccato sulla sponda di Buda con vista sul Danubio e sul Parlamento della città, che la
sera s’illumina e regala momenti magici!
Vicino si trova l’Isola Margherita, un parco che si può visitare in una rilassante passeggiata.
PIATTI TRADIZIONALI DA NON PERDERE
– da “Ruszwurm”, la tipica pasticceria ungherese a Buda con 150 anni di storia, assaggia la torta
Dobos;
– Goulash ungherese, una zuppa con carne di manzo, verdure e spezie come la tipica paprika dolce
o piccante e il cumino
– Kürtőskalács è il dolce più antico di tutta l’Ungheria, è composto da un impasto ricoperto di
burro, zuccherro e cannella arrotolato su uno spiedo cilindrico di legno che ruota lentamente sul
fuoco. Viene consumato soprattuto nei matrimoni, a Natale e a Carnevale.










