SOFIA - BULGARIA
Tradizioni tra arte, canti, architettura, usanze popolari
BULGARIA - 2 GIORNI NELLA CAPITALE SOFIA
Questa città era da tempo che io ed Omar avremmo voluto visitarla e già dall’aereo vediamo la cattedrale dall’alto e capiamo già che Sofia non ci avrebbe delusi!
Sofia è la capitale e la città più grande della Bulgaria.
GIORNO 1
Siccome arriviamo che è ora di pranzo decidiamo di comprare qualche prelibata pietanza bulgara al mercato principale, il Tsentralni Hali e di consumare i nostri piatti
in un parco con vista sul museo nazionale di storia.
Nel pomeriggio giriamo alla scoperta della città, passiamo davanti a Banya Bashi Mosque e alla Chiesa di San Nicola
per arrivare finalmente davanti alla Cattedrale Alexander Alexander Nevsky: semplicemente incanto!
Entriamo per vedere la sua maestosità e qui facciamo una gaf che ora ti raccontiamo: come nelle nostre chiese c’è una parte adibita all’accensione di cerini e candele
per lasciare un’offerta e una preghiera ai nostri cari, bene volevamo accenderne una ma non trovevamo le candele se non già accese oppure alcune che si erano spente.
Così guardiamo una signora prendere una di quelle spente e accenderla con la fiamma di altra e facciamo anche noi lo stesso ma spostiamo la candela dalla posizione “alta”
alla parte “bassa”. Il problema è che il candelabro diviso in parte alta e parte bassa simboleggia le preghiere per i vivi e quelle per i morti…
ecco in poche parole noi abbiamo spostato una candela che era stata posizionata per i vivi nei morti e ci siamo beccati “la sgridata” di una suora!
La sera prenota in questo ritorante “The Hadjidragana Travern” per immergerti a pieno nella cultura, infatti in questo locale,
oltre ad esserci arredamento e cucina tipica tradizionale, c’è anche musica suonata dal vivo accompagnata da canti popolari!
GIORNO 2
Qui le chiese sono ortodosse, molto bella è anche la Cattedrale di Santa Domenica. Altra zona assolutamente da vedere è la fontana davanti al Palazzo Nazionale della Cultura,
qui si trova anche la scritta Sofia dove scattare qualche foto vicino alle lettere! Per arrivare qui passa davanti al teatro nazionale Ivan Vazov.
Per pranzo segnati quest’altro locale “Restaurant Moma” che ci ha colpiti per l’atmosfera e i profumi che si respirano, non puoi nemmeno immaginare la bontà dei piatti!
Le stanze sono decorate con dei preziosi arazzi bulgari. Pranzo meritevole, riprendiamo le forze e ci incamminiamo verso una nuova direzione.
Anche l’architettura della Sinagoga ci stupisce, qui ogni angolo è veramente unico!
Nel tardo pomeriggio abbiamo appuntamento per un aperitivo con vista sulla terrazza panoramica dell’hotel a 5 stelle “Sense Hotel Sofia”,
il bar panoramico si chiama “Sense Rooftop bar” e affaccia sulla Cattedrale principale di Sofia.
Qui le ceramiche sono opere d’arte fatte a mano con tanta maestria e talento, non possiamo andarcene senza sceglierne una per casa nostra!
Così optiamo per il porta grappino (ci piaceva come forma anche se noi non siamo amanti degli alcolici) formato da un contenitore più bicchierini appesi al bordo.
Se vieni qui non puoi non comprare anche una maglietta ricamata che i bulgari indossano durante le celebrazioni.
Fun fact: l’abbreviazione della Bulgaria corrisponde a quella di Bergamo, entrambe BG, per questo ci siamo sentiti a casa!
CUCINA TRADIZIONALE
– Pollo Yahniya con verdure grigliate
– Tarator, yougurt con cetrioli, finocchio, noci e prezzemolo
– Shopska salad insalata tipica della cucina bulgara e nei paesi balcanici
– Pane bulgaro sottile e croccante servito con una crema all’aglio e spezie
– Kofta polpette speziate
– Djolan po mehandjiski ricetta diffusa nella città di Sofia
– Salse Lyutenitsa, Kyupoolu, Velingrad, Black Sea coast
– Bread bowl
– Baklava al pistacchio, dolce di pasta fillo alternata a frutta secca e addolcito con miele
– Floss Halva simile a zucchero filato
INFO UTILI
Il fuso orario è di +1ora rispetto all’Italia.
Muoversi con i mezzi è facile, veloce ed economico, dall’aeroporto per spostarsi in centro basta comprare il biglietto blu della metro a 1,60BGN che sono circa 0,80€.















