SPAGNA
Isole, città, spiagge e grotte
MAIORCA - L'ISOLA SPAGNOLA DELLE BALEARI
Questo è stato il primo e vero viaggio all’estero di me e Omar soli e soletti (in Italia il primo è stato a Torino).
Abbiamo scelto un’isola spagnola delle Baleari: Maiorca, la più grande dell’arcipelago.
Gloria nei suoi viaggi di famiglia era già stata alle Baleari, precisamente a Ibiza e delle Spagna ha già visitato Barcellona e Madrid, qui se vai a Pasqua puoi assistere alla tradizionale processione della settimana Santa. Mentre come altre isole Fuerteventura e Gran Canaria delle isole Canarie.
Ecco i nostri consigli per 7 giorni di esplorazione circolare dell’isola: il viaggio ha come punto d’inizio e di fine Palma di Maiorca, la capitale.
GIORNO 1
Atteriamo di sera e ci dirigiamo verso il nostro alloggio che si trova a S’illot passando per Manacor.
GIORNO 2
La mattina seguente ci dirigiamo verso nord-est inserendo qualche tappa nelle spiagge per fare un tuffo. Arriviamo con una passeggiata finale fino al faro de Capdepera, vicino alle spiagge Cala Rajada e Cala Agulla. La sera torniamo nel nostro alloggio a S’illot.
GIORNO 3
Ripartiamo per andare a nord dell’isola, sulla punta esatta di Cap de Formentor, da cui si può godere di un panorama incredibile, dominante e a picco sul mare. Vicino si trova la spiaggia Cala Figuera. Torniamo alla nostra tana.
GIORNO 4
Oggi ci spostiamo a nord-ovest per arrivare alla spiaggia più particolare per via di due rocce che si toccano e creano un arco sopra la riva del mare. Per arrivare qui la strada è molto scenografica, quindi fermati ogni tanto e scatta qualche foto! Passiamo nel centro dell’isola fermandoci a visitare il grazioso paese Inca.
GIORNO 5
Ci dirigiamo sempre più ad ovest, questa volta giornata mare in diverse spiagge della costa partendo da Porto de Soller, passando per Cala Deia e arrivando al paese di Miramar. Per la cena e la notte torniamo sempre alla nostra base a S’illot. L’isola essendo piccola si può raggiunge loa sponda opposta in breve tempo
GIORNO 6
Penultimo giorno decidiamo di passarlo nella zona del nostro alloggio, esplorando S’illot, facendo il bagno all’alba e a mezzanotte e percorrendo una bella camminata sul lungomare.
GIORNO 7
Questa giornata è dedicata alla scoperta della città di Palma di Maiorca, da cui poi ci imbarcheremo per tornare a casa. Della capitale ci solpisce molto l’architettura della Cattedrale di Santa Maria.
SPIAGGE PIU’ BELLE:
– Cala Figuera;
– Faro Cala Rajada;
– Cala Mendia;
– Cap de Formentor;
– Cala Millor;
– Cala Bona;
– Sa Coma;
– Cala Mesquida;
– Sa Calobra.
ESPERIENZE:
– Cuevas del Drach, qui c’è una sorpresa molto romantica alla fine della visita nella grotta di stalattiti e stalagmiti che non ti svelo, ma che devi provare assolutamente!
– visitare la fabbrica di perle “Maiorca Pearls Factory”
– grotte di stalattiti e stalagmiti colorate “Hams’ Caves”
PIATTI TRADIZIONALI:
– Ropa Vieja zuppa di verdure e ceci;
– Sangria, vino con frutta macerata;
– Paella, piatto simbolo della Spagna è riso con zafferano, verdure, carne e pesce;
– Chorizo sono le tipiche salsicce di carne speziata con paprica;
– Bacalao, baccalà cucinato alla spagnola;
– Gazpacho è una zuppa fredda al pomodoro;
– Polpo a la Gallega, polipo cucinato con patate e paprica tipico della Galizia;
– Churros da intingere nel cioccolato, sono strisce di pastella fritta ricoperata di zucchero;
– Tortilla frittata di patate;
– Fabada stufato di carne con fagioli e pomodoro;
– Cocido madrileno tipico di Madrid è uno stufato di ceci, verdure e insaccati vari;
– Crema catalana un dolce al cucchiaio alla crema con la superficie caramellata.


















