PERU’

PERU'

Tra natura e tradizioni

EMOZIONI FORTI IN QUESTA TERRA, tra Perù e Colombia finendo in Italia con l'ultima delle 7 Meraviglie del Mondo!

RIASSUNTO delle mie quasi tre settimane nell’autentico Perù, tra volontariato coi bambini e arte: 

– da Cusco a Quillabamba in 5 ore con il BUS rally PANORAMICO K’intu;

– INSEGNANDO PITTURA e la copia dal vero, a bambini fino ai 14 anni, presso il centro culturale d’arte QuillArt (+ inglese base, attraverso disegni e colori, a La Salle)! Per questi bambini scuole così sono preziose e non è semplice mantenerle aperte. Se ti va puoi dare una mano donando ciò che ti viene dal cuore, scrivimi per saperne di più! GRAZIE. Puoi anche decidere di venire fisicamente a dare una mano donando il tuo tempo, come ho fatto io! Tramite @workawayinfo (farò un post specifico per approfondire l’argomento, ma in sostanza paghi solo l’iscrizione annuale di 50€ circa) puoi trovare diverse attività di volontariato in giro per il mondo e in vari settori (tra cui quello artistico). In cambio avrai vitto, alloggio e un’esperienza indimenticabile che ti cambierà la vita! Io in questi mesi in solitaria ho viaggiato così: esplorando aiutando, che vale molto più di un “semplice” viaggio! Ho arricchito la mia arte e me stessa, in più ho avuto anche qualche commissione per murales! Diciamo che ho lasciato il segno in tutti i modi;

– assistendo alla tradizionale PARATA in onore dell’ANNIVERSARIO della Provincia de La Convención, che quest’anno festeggia 167 anni di Creazione Politica;

– un po’ di QUILLABAMBA “la ciudad del eterno verano” e il MERCATO;

– FESTA per l’anniversario con l’icona canzone “DE QUILLABAMBA HE VENIDO”;

– SFILATA delle scuole provinciali e tra queste C’ERO ANCH’IO come insegnante;

– dal 25 al 28 luglio c’è la FIERA LOCALE “Sambaray Feria De La Mancomunidad” con iconografia Asháninka, artigianato andino, musica, giostre e prodotti locali (tanto cacao, caffè e granadilla);

– preparando la PIZZA MULTICOLORE e scoprendo che nei supermercati “Soy Gloria como el leche”! Il Sudamerica è proprio il mio continente;

– a Quillabamba ho lasciato il segno con LA MIA ARTE tra murales e dipinti! Rituale di gratitudine alla terra + cascata Yanay per la scuola QuillArt, dipinto su tela del miglior pane preparato con i miei amici peruviani Veronica e Perci, cane della prof. Emilia dipinto su tela, murale a tema caffè per il bar Yunca e per la mia Amiss Bella magliette personalizzate con cascata e il suo amato zucchero filato;

– ULTIMO GIORNO nella scuola…come da tradizione lascio l’impronta della mia mano sul muro! Saluto tutti i bimbi regalando loro un braccialetto che ci unisca per sempre! Poi tutti in piscina a nuotare;

QUILLABAMBA è capoluogo della provincia più grande delle 13 che costituiscono la regione di Cusco, fondata il 25 luglio 1857! Si trova a 1.050m di altitudine ed è costeggiata dal fiume Urubamba!

Il 28 luglio 1821, dopo anni di sottomissione da parte dell’Impero spagnolo, il Perù diventava finalmente una repubblica sovrana! Si festeggia L’INDIPENDENZA DEL PERÙ!

Qui mi raggiunge Omar dall’Italia e andiamo a fare una sorpresa ai bambini portando dolci e patatine! 

Partiamo verso Machu Picchu, la città sacra degli Inca, che si trova nel cuore delle Ande peruviane, nella valle del fiume Urubamba, a 2.350m di altitudine. Il nome, in lingua quechua, significa “vecchia montagna”. Machu = “vecchio” e picchu = “cima” o “montagna”

Fu costruita intorno al 1440 e scoperta per caso nel 1911 dall’esploratore americano Hiram Bingham. È uno dei siti archeologici più celebri del Pianeta!

Il percorso panoramico migliore, che porta alla vista iconica, è il 2-A. Il biglietto si prenota online mesi prima oppure si compra il giorno precedente al Ministerio de Cultura di Aguas Calientes, dove ogni mattina dalle 6:00 vengono venduti 1.000 biglietti solo per l’ingresso della giornata seguente. 

Per noi è stata la meraviglia più importante perché è proprio qui che Omar mi ha fatto la proposta di matrimonio, il giorno del nostro mesiversario (8 anni e mezzo) il 13 agosto 2024, ma è stata anche la più ansiolitica perché i biglietti ce li siamo proprio sudati! Li puoi prenotare online mesi e mesi prima altrimenti vanno presi sul posto il giorno prima. COME?

N.B. Recarsi al Ministero prima delle 6:00 di mattina (orario di apertura) per riuscire ad essere tra le prime 250 persone della fila, e ricevere un numero con un orario che indica quando ripresentarsi per comprare il biglietto vero e proprio. In base all’orario (il primo è alle 15:00) si torna lo stesso giorno al Ministero, si attende che venga chiamato il proprio numero per mettersi in fila e poter comprare il famoso e tanto desiderato biglietto! 

DA SAPERE per Machu Picchu:

* portare passaporto

* si paga solo in contanti (152 soles circa 40€ a testa)

* ci sono solo 250 biglietti disponibili per il 2-A, per questo è importante essere entro questi

* scegli tu l’orario d’ingresso calcolando il tempo d’arrivo (1h30 circa a piedi o 25’ con bus) e che il meteo è migliore nel pomeriggio

* il sito è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 17:30

* puoi stare dentro solo 2h30

* è vietato portare cavalletto fotografico

* consigliato prenotare una guida, noi ringraziamo la nostra anche per le foto e i video! 

DOPO LA PROPOSTA OMAR MI HA DETTO CHE CI SAREMMO SPOSATI TRA 4 GIORNI CON UN MATRIMONIO INCA! 

Come funziona la BODA ANDINA?

1. Accoglienza con fiori e musica andina tradizionale.

2. “Viaggio di nozze” pre-matrimoniale percorrendo un sentiero per arrivare ad un punto panoramico, accompagnati da tamburi e flauti.

3. Le rispettive “mamme” vestono e preparano gli sposi. La donna indossa la gonna Pollera, lo scialle Lliclla e il cappello Montera e successivamente una corona di fiori. L’uomo il Poncho andino e il cappello di lana con paraorecchie chiamato Chullo.

4. La sposa va incontro allo sposo passando sotto un arco di fiori, si prendono le mani e le rispettive suocere chiedono di promettere amore per sempre.

5. Lo sciamano (chaman) prepara il rituale dando 3 foglie di coca, unite da grasso di lama, agli sposi, alle madrine e ai padrini. Queste foglie simboleggiano Amore, Salute e Denaro e tenendole con entrambe le mani si soffia verso le montagne, dicendo i nomi di queste, come invocazione.

6. Dopodiché le foglie di ognuno vengono poste insieme all’offerta di semi, fiori, lana, preparata come dono alla terra da bruciare. Se la fiamma è alta e arde a lungo porta buona fortuna alla coppia!

7. Successivamente lo sciamano benedice gli sposi e le fedi, che possono ora scambiarsi insieme ad un bacio.

8. Marito e moglie vengono uniti da una grande collana di fiori perché diventino una cosa sola e gli si porge ad entrambi un bouquet.

9. A questo punto si brinda con la tipica bevanda di mais: la chicha, ma prima di berla si offre in parte alle montagne e alla terra.

10. Ora è il momento di festeggiare con musica, canti e balli.

11. Successivamente ogni invitato regala un discorso alla coppia insieme ad un aiuto economico. Il “bottino” si lega sulle spalle degli sposi che riprendono le danze.

12. Per concludere si pranza: il tavolo degli sposi è condiviso con madrine e padrini, mentre il resto delle persone mangia in un’altra stanza a parte. I piatti sono a base di quinoa, patate, carne (anche cuy), formaggi, pane, salse e fagioli con del tè!

CI SIAMO QUINDI SPOSATI IN PERÙ, con questo matrimonio molto speciale, celebrato in lingua Quechua dalla comunità Taucca, sabato 17 agosto 2024! 

Da quando avevamo 17 anni, il primo Amore, per sempre! Ora come marito e moglie per gli Inca!

La sposa indossa la gonna Pollera, lo scialle Lliclla e il cappello Montera che successivamente si sostituisce con una corona di fiori.

Lo sposo il Poncho andino e il cappello di lana con paraorecchie chiamato Chullo.

Agosto tra l’altro è il mese della Pachamama, letteralmente “Madre terra”, la dea della fertilità e della protezione. In questo mese i popoli andini si riuniscono per partecipare a cerimonie di offerte in suo onore e anche il matrimonio stesso si basa sulla connessione tra natura e spiritualità, in una cerimonia piena di gioia e simbolismo profondo che preserva l’eredità ancestrale.

Ci siamo sentiti a casa perché il luogo, a circa un’ora dalla città di Cusco, si trova vicino ad un lago, il Piuray, circondato da montagne: ci ha ricordato dove viviamo!

Il nostro viaggio in questa terra magica continua e vogliamo godercelo come prima luna di miele!

P.S. Omar ha organizzato tutto ciò tramite @guruexplorers che ha scoperto grazie a Jennifer, la direttrice della scuola QuillArt dove ho insegnato pittura qui in Perù! L’ha contattata per chiederle se conosceva qualcuno che faceva questi tipi di matrimoni tradizionali, essendo lei del posto, e combinazione dei suoi amici si erano sposati così! Allora gli ha girato il contatto, insomma lei sapeva già tutto prima di me e ha dovuto mantenere il segreto! Questo Omar le studia proprio tutte!

Ringraziamo di cuore lo sciamano Santiago, le nostre “mamme” Justina e Ayda Luz, le nostre “madrine” Guillermina e Luz Marina, i nostri “padrini” Hernan e Braulio, la cuoca Marisola, il musicista Florencio e tutte le nostre “sorelle” Damiana, Lidia, Luz Mila, Clotilde e Grimaldina, per aver reso magico questo grande giorno, come una vera famiglia! E grazie ad Omar che sa sempre sorprendermi! 

RIASSUNTO TOUR DEL PERU’, insieme ad Omar, in 15 giorni:

1. Trekking di 3h da Hidroeléctrica ad AGUAS CALIENTES (Machu Picchu Pueblo) incontrando un Omar peruviano!

2. Habemus biglietto! Direzione sentiero per MACHU PICCHU (+ “Le follie dell’imperatore” con tanto di proposta di matrimonio all’arrivo!

3. Porto Omar a conoscere i bimbi delle scuole dove ho insegnato arte e inglese, a QUILLABAMBA! Gli facciamo una sorpresa portando dolci, patatine e bibite per festeggiare!

4. Torniamo a CUSCO, la città considerata capitale storica del Perù (Lima è l’attuale vera capitale).

5. Ci sposiamo con un matrimonio Inca alla Laguna de PIURAY!

6. Arriviamo con i nostri piedi a 5.036 metri di altitudine per vedere le montagne più colorate del mondo: MONTAÑA DE SIETE COLORES o montagna arcobaleno!

7. Da PUNO andiamo a conoscere ed esplorare l’isola di UROS, dove passiamo due notti con una famiglia locale in una capanna fluttuante sul lago Titicaca!

8. Saliamo sull’imbarcazione tipica del LAGO TITICACA, il lago navigabile con maggiore altitudine (3.812m s.l.m.) al mondo tra Perù e Bolivia, realizzata dagli indigeni con canne di Totora (la stessa pianta utilizzata per costruire le capanne galleggianti).

9. Gita sull’isola di TAQUILE, scoprendo i tradizionali balli e l’arte tessile!

10. Visita a PUCARÀ, la città dei Toritos: statue dalla forma di toro posizionate, a coppie, sopra i tetti delle case come protezione e portafortuna!

11. Luoghi insoliti trovati a Cusco, tra cui la caverna delle meraviglie di Aladdin!

12. Prima di ritornare in Italia, tappa veloce a BOGOTÁ: capitale della Colombia e ambientazione del cartone “Encanto” dove c’è Bruno, il sosia di Omar!

PIATTI TIPICI:

– Empanadas

– Aji

– Rocoto relleno

– Causa e Papa a la huancaina sono sicuramente i nostri piatti peruviani preferiti, accompagnati ovviamente dalla tradizionale bevanda a base di mais viola: la Chica Morada! 

UN PO’ di CURIOSITÀ sul CAFFÈ:

– in Perù è tra i principali prodotti agricoli, si produce quasi esclusivamente caffè Arabica. La densità media di piante nelle fattorie è di 2.000 caffè per ettaro.

– la produzione è così pregiata perché le ciliegie continuano ad essere raccolte, in gran parte, a mano e asciugate al sole.

– l’ambiente delle Ande, a più di 1.000 m.s.l.m., è lo scenario perfetto. Ogni anno più di 4 milioni di sacchi di caffè peruviano vengono distribuiti in tutto il mondo!

– ha un sapore morbido, leggermente dolce, un buon corpo e un aroma delicato che lo rendono d’eccellente qualità!

CURIOSITA’ PERU’:

– ci sono 7 ore in meno rispetto all’Italia

– non serve il visto d’ingresso

– è il luogo di nascita del surf

– qui esistono più di 4.000 varietà di patate

– il Rio delle Amazzoni nasce in Perù

– ha tre lingue ufficiali -> lo spagnolo, l’antica lingua incaica del quechua e l’aymara

– ha i due canyon più profondi del mondo -> Cotahuasi e Colca

– il Cerro Blanco è una delle dune più alte del mondo

– è uno dei paesi con la maggior biodiversità al mondo

– Caral è la civiltà più antica dell’America Latina

– la moneta ufficiale è il SOL PERUVIANO -> 1S/. = 0,25€

Non c’è 2 senza 3! Così ecco il mio terzo tatuaggio (così sono dispari), questa volta realizzato in Perù a Quillabamba e ne ho disegnato uno anche per Omar, il suo primo!

Entrambi prima o poi volevamo dei tatuaggi, ma solo se: con dei forti significati, creati da me e tatuati in giro per il mondo!

Quello di Omar rappresenta il viaggio della vita attraverso i 3 animali sacri nella trilogia Inca: il serpente, il puma e il condor!

Questi simboleggiano tre mondi distinti:

l’Ukhu Pacha = mondo sotterraneo = la vita sottostante, il ciclo infinito tra nascita e morte;

il Kay Pacha = mondo terrestre = la vita sulla Terra affrontata con forza, saggezza e intelligenza;

l’Hanan Pacha = mondo superiore = la vita ultraterrena, la connessione con il divino.

Il mio racchiude il viaggio tra le meraviglie: WONDERS, nel mondo e nell’arte (+ nel nostro nome)!

Il pennello lascia il segno, come i miei murales! L’elicottero (collegamento alla mia amata Rio🇧🇷) vola alto come i miei sogni…e verso la prossima avventura!

I petali e i puntini richiamano il mio stile artistico ispirato alla dot art australiana e, da sinistra verso destra, sono:

6 petali come i continenti esplorati

7 puntini come il giro delle meraviglie, di cui:

4 punti come gli Stati e i continenti con i miei murales

3 punti come i mesi di viaggio in solitaria

13 petali come il nostro numero fortunato

LI ADORIAMOO!

VIVA EL PERÚ, glorioso! Anche questo viaggio è stato particolarmente speciale! Per i luoghi e soprattutto per le incredibili persone incontrate lungo il cammino! GRACIAS! 

Prima di tornare in Italia abbiamo uno scalo di qualche ora a Bogotà, in COLOMBIA. Per entrare nel Paese non è necessario il visto d’ingresso sotto i 90 giorni di permanenza. Il PESO COLOMBIANO è la valuta ufficiale -> 4.669 COP = 1€. Il sombrero vueltiao è il tradizionale cappello colombiano, uno dei simboli della nazione.

ECCO COSA VEDERE A BOGOTA’:

– mercato artigianale

– Piazza Bolivar con la cattedrale dell’Immacolata Concezione

– Iglesia de Nuestra Senora de la Candelaria

– la Candelaria Centro Hìstorico con case colorate è il cuore pulsante della città

– museo Botero -> pittore, scultore e disegnatore colombiano dalle forme dilatate e voluminose.

 

PIATTI TIPICI:

– arepa de huevo

– almojàbana

BOGOTA’ CURIOSITA’:

– considerata una delle città più pericolose al mondo con più alto tasso di criminalità, anche se noi è sembrata sicura anche di sera, ma siamo stati solo poche ore

– è la città più grande e popolosa della Colombia

– non c’è caldo estremo, mai sopra i 25 gradi

– la giornata lavorativa e scolastica inizia alle 6 del mattino

– è una delle 10 città più estese del mondo

– le strade/vie hanno numeri al posto dei nomi

– l’ingresso a molti musei è gratuito

– molte pareti di edifici sono decorate da murales

 

Il 25 agosto 2024 ho concluso il mio giro di 107 giorni tra le 7 MERAVIGLIE DEL MONDO MODERNO, iniziato l’11 maggio!

Arrivare all’ultima meta, insieme ad Omar tornando in patria italiana, e realizzare un viaggio che aveva dell’impossibile ha per me un’emozione indescrivibile!!!

Eccoci al Colosseo, l’anfiteatro situato nel cuore di Roma completato nell’80 d.C. Veniva utilizzato per eventi teatrali, ma purtroppo anche per tristi spettacoli pubblici: gare tra gladiatori, rievocazioni di battaglie famose e cacce agli animali. Non più in uso, dopo il VI secolo, oggi è un simbolo della città e una delle maggiori attrazioni turistiche! Monumento archeologico visitabile anche internamente, previo acquisto del biglietto (consigliabile online). Entrambi eravamo già stati a Roma, ma divisi, Omar alle medie e io alle superiori.

Per noi il Colosseo rimane sempre più affascinante in versione notte: illuminato dalle luci e dalla luna!

Allora prossimo viaggio verso le altre meraviglie del mondo: quella antica e quelle naturali, eh!? Magari come “vera” luna di miele…

Ultima delle 7 meraviglie del mondo moderno è in Italia -> IL COLOSSEO -> CURIOSITA’: 

* fu costruito in quasi 10 anni da schiavi ebrei

* poteva ospitare fino a 80.000 persone

* una volta lì c’era un lago artificiale

* il nome originale era Anfiteatro Flavio, dalla dinastia di imperatori Flavi che lo fece costruire

* c’è un labirinto sotterraneo con tunnel e camere (per gladiatori/animali) chiamate ipogei

* i giochi a volte duravano 100 giorni

* gli ultimi combattimenti tra gladiatori si tennero nel 435 d.C. e le ultime cacce agli animali nel 532 d.C.

* è stato danneggiato più volte da disastri naturali: 3 incendi e 4 terremoti.

* considerato un simbolo del Cristianesimo

* era ricoperto di marmo, ma nel corso dei secoli è stato utilizzato per altri edifici, ora ne rimane solo sull’ultimo gradino

* veniva usato anche per le battaglie nautiche. L’arena veniva inondata d’acqua e si svolgevano battaglie tra navi.

* realizzato da Vespasiano e dal figlio Tito

* è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è considerato una delle più grandi realizzazioni architettoniche dell’Impero Romano.

* aveva un tetto retrattile: Velarium, una tenda retrattile che era fatta di tela per coprire da sole e pioggia l’intera area dei posti a sedere.

* una meraviglia tecnologica del suo tempo, per l’epoca, con un sistema di drenaggio avanzato che poteva liberare l’arena dall’acqua in pochi minuti.

* fu usato per oltre 500 anni. Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Colosseo fu utilizzato per altri scopi, come cimitero e fortezza.

* venne usata pietra di travertino estratta a Tivoli. Si stima che per costruire questo enorme anfiteatro siano stati necessari 100.000 metri cubi di travertino!

La mia meraviglia moderna preferita rimane comunque sempre il Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Al secondo posto Machu Picchu in Perù e al terzo Petra in Giordania. A seguire Chichèn Itzà in Messico, il Taj Mahal in India, la Grande Muraglia Cinese in Cina, il Colosseo in Italia. Questa mia CLASSIFICA si basa non solo sulla bellezza estetica del monumento, ma soprattutto sul suo significato e alle emozioni che mi ha trasmesso. In ogni caso sono tutte MERAVIGLIOSE!

chi siamo

Due “Amanti delle Meraviglie”, Gloria e Omar, con in comune la passione per i viaggi esperienziali, quelli che lasciano il segno come i dipinti di Gloria: entrambi regalano emozioni!

pagine

contatti

© Copyright 2023 gowonderlovers- Tutti i diritti riservati | Privacy e cookie

Lascia un commento