INDIA E SRI LANKA

INDIA E
SRI LANKA

Sapori, sorrisi, animali e templi

IL TRIANGOLO D'ORO DELL'INDIA E L'ISOLA DEGLI ELEFANTI

Siamo arrivati alla seconda tappa di questo viaggio attraverso le meraviglie del mondo moderno!

Al Taj Mahal ~ Agra, India indossando il SARI: il più antico e tradizionale abito indiano!

Agra è considerata la città dell’amore proprio per il Taj Mahal che è l’emblema della storia tra l’imperatore Moghul Shah Jahan e la moglie Arjumand Banu Begum! Sfortunatamente l’amata moglie morì dando alla luce il loro quattordicesimo figlio. Prima di morire, Arjumand, chiese all’amore della sua vita di non dimenticarla e di costruire per lei un monumento funebre. L’imperatore mantenne la promessa e fece costruire una tomba degna del suo amore per lei!

Il Taj Mahal infatti fu realizzato con 22 anni di lavoro (completato nel 1654), 22mila operai, 12mila tonnellate di marmo, 28 tipi di pietri preziose e un costo che si aggira attorno agli 800 milioni di euro! Si ipotizza che sia stato chiamato così da un’abbreviazione del nome di battesimo della moglie, ovvero Mumtaz Mahal. Shah Jahan aveva iniziato anche i lavori per costruire la sua tomba: un Taj Mahal nero sulla sponda opposta del fiume Yamuna per rimanere di fronte alla moglie. Ma purtroppo questo progetto rimase incompiuto. Così entrambe le tombe dei due amati giacciono all’interno del Taj Mahal come simbolo di amore eterno!

INFO UTILI:

– tutti i venerdì è chiuso perché è giorno di preghiera e pulizia/restauro

– il momento migliore è all’alba (apertura alle 5) per poterlo vedere con poche persone e con una luce diversa

– il biglietto si può fare online sul sito ufficiale per saltare la coda, 12€ circa a persona (N.B. ti darà problemi il numero del passaporto, per poter proseguire vanno messi numeri a caso, sembra strano ma funziona così, ce l’hanno detto i local e nessuno controlla all’ingresso)

– all’interno si possono portare solo cellulare, macchina fotografica e acqua (cavalletto, power bank o altre cose non sono ammesse)

– la visita richiede almeno 3 ore

– solo all’interno è obbligatorio indossare un copriscarpe (fornito) per non pestare il mausoleo ed è vietato scattare foto/video

– compresa nel biglietto c’è una guida che ti racconta la storia del Taj Mahal e ti scatta foto nei punti migliori! Alla fine gli si lascia un’offerta libera

– noi abbiamo soggiornato al Lucky Restaurant & Guest House che si trova a pochi minuti a piedi dal Taj Mahal, te lo consigliamo! 

Il triangolo d’oro dell’India:

🔺New Delhi

🔺Agra

🔺Jaipur

+ gita giornaliera per fare il safari al Ranthambore National Park, tra i parchi nazionali più grandi e rinomati dell’India settentrionale.

Questo è uno dei posti dove vive la tigre! Ricordati però che, essendo in natura e non in uno zoo, non è detto che decida di mostrarsi.Noi non siamo riusciti a vederla, ma abbiamo ammirato scimmie, coccodrilli, pavoni e cervi nel loro habitat naturale!

Da una città all’altra ci siamo spostati con i treni, le ferrovie indiane sono tra le più estese al mondo! Poi è il modo migliore (anche se meno comodo) per stare a contatto con il popolo e conoscere la loro infinita dolcezza!Mentre internamente, tra un monumento e l’altro, ci siamo affidati ai tipici tuk-tuk che sfrecciano tra le auto, schivando ostacoli in maniera sorprendente! 

L’India è una terra che va vissuta per essere compresa, fuori dall’ordinario, dove tutti i cinque sensi sono stimolati! Se vieni in India ti faranno sentire una celebrità! Infatti molti indiani non hanno mai visto uno straniero occidentale, quindi ai loro occhi risulterai speciale! Per questo ti sentirai osservato come fossi sotto i riflettori e ti chiederanno selfie a non finire! Si sa: la curiosità è una caratteristica dell’essere umano ed è ciò che spinge di più una persona a viaggiare!

La religione principale è l’induismo e per gli induisti gli animali sono sacri!

In particolar modo scimmie, elefanti, tigri, topi e vacche, perché presenti nelle loro divinità! Hanno proprio dei templi dedicati a loro, come quello per le scimmie che abbiamo visitato a Jaipur: il Galtaji Temple! Poi c’è il BINDI: il famoso puntino rosso dipinto sulla fronte degli indiani che significa “la riattivazione dell’energia interiore”, una sorta di terzo occhio in grado di vedere in profondità!

Un viaggio che, a parer nostro, non fa per tutti. O meglio: se vuoi vivere la “vera India” devi essere consapevole e pronto ad adattarti, a sapere che molto probabilmente starai male nonostante le precauzioni, al caldo estremo, al traffico incontrollato senza regole, all’ammasso di persone, all’ininterrotta confusione, al forte impatto olfattivo tra inquinamento e sporcizia. È una realtà completamente diversa dalla nostra, che colpisce e affascina al contempo! Perché l’India è anche colori, sorrisi, spezie, arte, cultura, usanze, fede, gentilezza, sguardi, tradizioni!

Il mondo è il miglior set fotografico! 

Dall’India prendiamo un volo e ci spostiamo su un’isola: in Sri Lanka!

Qui siamo stati nel primo orfanotrofio per elefanti al mondo, il Pinnawala Elephant Orphanage, fondato nel 1975! Devi sapere che gli elefanti amano fare il bagno nel fiume Maha Oya, attività essenziale per l’idratazione generale del loro corpo! TU, VIAGGIATORE, PUOI PROVARE L’ESPERIENZA SPECIALE DI FARE IL BAGNO CON LORO! Raschiando la pelle dura di questi animali con una corteccia di cocco! Noi abbiamo coccolato e abbracciato Kumari, salvato quando aveva solo 4 anni! Oggi non accolgono solo orfani, ma tutti quegli elefanti vittime di incidenti stradali (o di altro tipo nella giungla) che rimangono feriti e sarebbero destinati a morire. Ora Kumari ha 30 anni e può arrivare a superare anche i 70!

MA NON VENGONO RILASCIATI IN NATURA UNA VOLTA CRESCIUTI/CURATI?

Ci hanno provato più volte, ma gli elefanti selvatici che vivono già in gruppo non amano inserire nuovi membri…perciò trovavano gli orfani sempre uccisi. Per questo motivo rimangono nell’orfanotrofio, mantenendo comunque la loro libertà e i loro spazi aperti in natura, ma a contatto con l’uomo! 

Si può anche provare a dargli da mangiare direttamente dalla proboscide: sono dei golosi di frutta, soprattutto angurie e banane! Se soggiorni all’Hotel Pinnalanda, puoi vedere arrivare tutti insieme gli elefanti dell’orfanotrofio che vengono portati a fare il bagno nel fiume 3 volte al giorno (8:00-10:00-16:00), ma solo quando l’acqua non è troppo alta. Il ricavato di queste attività va a sostegno delle cure per gli elefanti! 

Non alimentare, invece, sfruttamenti animali! Come salire sulla schiena degli elefanti, per loro è solo una sofferenza!

Siamo anche saliti sul TRENO panoramico PIÚ PAZZO al mondo! Considerato anche uno dei percorsi su rotaie più belli! Parte da Colombo per arrivare fino a Dambulla.

Noi abbiamo percorso la tratta Badulla-Ella passando sopra l’iconico Nine Arches Bridge! La particolarità sta nel viaggiare, lungo tutto il tragitto, con le PORTE APERTE! Così da poterti sporgere e godere al massimo il panorama!

Ti consigliamo di prenotare i biglietti online sul sito ufficiale dello Sri Lanka Railways -> seatreservation.railway.gov.lk 

ITINERARIO DI COSA ABBIAMO VISTO in Sri Lanka:

GIORNO 1.

HUMBHAHA JUNGLE NATURE ECO RESORT – capanne realizzate a mano dove poter soggiornare.

KATARAGAMA – la città sacra più importante per il pellegrinaggio!

GIORNO 2.

YALA NATIONAL PARK – tra i maggiori e importanti parchi nazionali, noto per la varietà di animali selvatici. Ha un ruolo importante nella conservazione dell’elefante e ha la più alta densità di leopardi al mondo! + YALA BEACH

MUTHIYANGANA RAJA MAHA VIHARAYA – antico tempio buddista a Badulla.

GIORNO 3.

TRAIN KANDY-BADULLA/ELLA – il treno che viaggia con le porte aperte!

ELLA HERBAL POINT – il giardino delle erbe mediche.

WILLUWA LAKE con statua di Buddha gigante in mezzo al lago.

GIORNO 4.

PIDURANGALA ROCK trekking per ammirare la simbolica SIGIRIYA LION’S ROCK, considerata da alcuni l’ottava meraviglia del mondo! Un noto sito archeologico alto 370m con una sommità piatta dove si trovano i resti di un antico palazzo eretto per volere del re Kasyapa, nel V secolo.

DAMBULLA GOLDEN CAVE TEMPLE – il tempio di roccia meglio conservato dello Sri Lanka, ha più di 2.000 anni e oltre 100

Buddha scavati nella pietra!

GIORNO 5.

PINNAWALA ELEPHANT ORPHANAGE – primo orfanotrofio per elefanti al mondo. Qui si può fare il bagno con loro nel fiume Maha Oya!

CURIOSITÀ & INFO:

Anche qui, come in India, la guida è sul lato opposto. Per guidare, oltre alla patente italiana, si deve richiedere un permesso provvisorio con validità mensile presentando due foto tessere al Department of Motor Traffic a Colombo (o al noleggio auto pagando di più).

Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Sri Lanka è la stagione secca che va da dicembre a marzo. Ma a maggio (quando siamo andati noi) si celebra nei giorni di Poya, ovvero di luna piena, una delle feste più importanti: IL VESAK, dove per più giorni si festeggia il COMPLEANNO DI BUDDHA!

Un momento magico in cui: tutte le case, i locali, le istituzioni, i templi e qualsiasi edificio sono illuminati con lanterne di carta (Wesak Kudu), si prega e si dona frutta/cibo/fiori. Una cerimonia di unione e scambio molto sentita!

Abbiamo anche assistito ad un matrimonio con musica e balli tradizionali, più scattato la foto insieme agli sposi: ci hanno detto che fa piacere avere anche persone sconosciute, perché vuol dire mostrare interesse!

Lo Sri Lanka è perfetto per un on the road! Attenzione però agli elefanti: a loro piace stare sul ciglio della strada nelle ore serali e vengono segnalati con gli abbaglianti! 

Dal finestrino noterai di trovarti tra RISAIE e PIANTAGIONI DI TÈ! Infatti il riso in Sri Lanka è presente in quasi tutti i pasti ed è il cereale più consumato al mondo! Si pensa che la coltivazione sia iniziata circa 7000 anni fa nel sud-est asiatico. Lo Sri Lanka è anche il produttore leader nel mercato del tè nero Ceylon! Insieme all’India e al Kenya è il più grande esportatore di tè in tutto il mondo!

Chiamato la “Perla dell’Oceano Indiano” e la “Lacrima dell’India” per la sua forma e la sua posizione geografica.

Ci sono due lingue ufficiali: il cingalese (80% della popolazione) e il tamil. 

La cannella ha origini qui!

È stato il primo Paese al mondo ad eleggere una donna Presidente del Governo!

I cingalesi, come gli indiani, muovono la testa in modo tale che sembra vogliano dire “NO”, ma in realtà è un “SI”!

Tolta l’Africa, è forse uno dei migliori posti al mondo per fare i safari! 

I pescatori si arrampicano su trampoli alti all’alba e al tramonto, una tradizione che vive ancora oggi!

Il gran numero di cascate sparse in tutto il Paese fa si che la maggior parte dell’elettricità sia alimentata ad energia idroelettrica!

Kandy è la capitale del Buddismo, perché custodisce il prezioso dente di Buddha!

Il biliardo indiano si chiama CARROM, è un gioco da tavolo per due persone, l’abbiamo provato: divertente! 

COSA CI HA SORPESO DI PIU’:

Particolarissimo dormire in una stanza dove pareti e soffitto sono ricoperti da mosaici di specchi, al Sheel Mahal di Jaipur!

Tanti indiani non hanno mai visto un occidentale o persone con colori e lineamenti diversi dai loro, quindi saranno così gasati nel vederti che ti chiederanno ovunque una foto ricordo. A noi è successo anche davanti alla tomba di Gandhi.

Tuk-tuk e treni locali sono imperdibili in un viaggio alla scoperta dell’Asia! 

Gli indù associano animali a divinità diverse e li considerano sacri, tra cui la scimmia (Hanuman). Per questo c’è il tempio Galta Ji dedicato a loro. Qui i credenti vengono a purificarsi lavandosi con l’acqua del posto, la stessa dove si tuffano le tenere scimmiette.

In Sri Lanka attenzione agli elefanti, a loro piace attraversare la strada! Infatti sappi che se altre macchine ti fanno i lampeggianti è per avvisarti che uno o più elefanti sono sul ciglio della strada! Questo capita più frequentemente la sera. 

Prova una partita di biliardo indiano e finirai per farne una dietro l’altra!

Ti attira di più l’India o lo Sri Lanka?

chi siamo

Due “Amanti delle Meraviglie”, Gloria e Omar, con in comune la passione per i viaggi esperienziali, quelli che lasciano il segno come i dipinti di Gloria: entrambi regalano emozioni!

pagine

contatti

© Copyright 2023 gowonderlovers- Tutti i diritti riservati | Privacy e cookie

Lascia un commento