BELGIO & LUSSEMBURGO
Tra Fiandre, canali, cioccolato e waffle
TRA BELGIO E LUSSEMBURGO
Questo viaggio è stato tra i più belli con destinazione europea, mete magari meno considerate, ma che in realtà vale tantissimo spenderci del tempo!
COSA VEDERE in una settimana
La prima città dove arriviamo è Bruxelles, la capitale del Belgio. Qui dedichiamo qualche giorno per visitarla, noi abbiamo soggiornato ad Orts Hotel, ottima soluzione per rimanere in centro e poter muoversi a piedi.
I luoghi principali da inserire nella lista delle cose da vedere sono sicuramente la Grand Place, la Piazza più importante che ti stupirà per l’incredibile architettura gotica e la sera per i suoi giochi di luce. Mont Des Arts è l’area dove si trovano i più celebri musei, tra cui quello di Magritte, e parchi e dove puoi assistere ad esibizioni di artisti di strada ed imbatterti in ballerini che si sfidano a colpi di breakdance. A Bruxelles si trova anche il Parlamento Europeo che da cittadini UE non possiamo farci sfuggire!
La sera o nel tardo pomeriggio se hai voglia di vederti un film in lingua vai al Parc Léopold, spesso li proiettano e puoi sdraiarti nel prato e assistere gratuitamente. Per le strade di Bruxelles si possono trovare diversi murales creativi legati a fumetti famosi come Titeuf , infatti la città è considerata un museo del fumetto a cielo aperto!
Conosci la fontana Manneken Pis? Si trova qui a Bruxelles ed è uno dei simboli più rappresentativi e amati della città. Si tratta di una statuina di circa 50 centimetri, che raffigura un bambino nudo, che urina dall’alto di una fontana. Si trova nella zona antica della capitale belga, fra L’Etuve e Chene, vicino alla Grand Place e viene travestito in base alle celebrazioni o alle giornate mondiali.
Monumento da vedere tra i più famosi in Belgio, anche se un po’ fuori dal centro ma raggiungibile sia a piedi che con i mezzi, è l’Atomium con una struttura davvero particolare ed oserei dire unica! La scultura in acciaio fu creata per la Fiera Mondiale Expo ’58 da André Waterkeyn, alta 102 metri rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro. Cinque sfere sono accessibili come ristoranti con vista sulla città.
Nuovo giorno, nuova direzione: saliamo a bordo del treno che ci porterà a Gand nella regione delle Fiandre, mi raccomando inseriscila come tappa perché è un gioiellino! Qui si trova il Castello dei conti di Fiandra, ma il punto migliore per scattare qualche fotografia è dal ponte Sint-Michielsbrug.
Risaliamo ora in treno per arrivare alla destinazione finale della giornata: Bruges, la capitale delle Fiandre Occidentali caratterizzata dai canali e da edifici medievali, città molto romantica e pittorica. Qui alloggiamo al Canalview Hotel Ter Reien con meravigliosa vista su uno dei canali. Come ristorante scegliamo Brugse Zot con piatti tipici serviti a bordo del canale. La sera giretto nella Piazza del Mercato godendoci un dolcetto: Waffle spaziale preso da Waffle Van!
La mattina seguente sveglia presto per scattare qualche fotografia con la luce dell’alba e le vie semideserte. I punti migliori sono Rozenhoedkaai, Peerdenbridge e Puente en Meestraat Brujas.
Corriamo per non perdere il treno per Dinant, l’ultima città che visitiamo in Belgio. Preso al volo! Ora posso mettermi comoda e nel tragitto dipingere sul mio libro dei disegni di viaggio: Bruges in acquerello.
Arriva la nostra fermata per Dinant, la città del Sax, infatti sul ponte Charles de Gaulle ci sono diverse sculture di sassofono con dipinte le bandiere del mondo. Il punto panoramico migliore si ha da The Walk Of Sax. La particolarità di questa cittadina e la sua bellezza stanno nelle casette colorate, la chiesa di Notre Dame e la roccia dietro con in cima la fortezza medievale, il tutto posizionato in un equilibrio estetico che fa bene agli occhi!
Ovviamente nella città del sax non può mancare il museo dedicato al sax Maison Adolphe Sax.
Risaliamo in treno e questa volta passiamo il confine nazionale: si va in Lussemburgo!
Eccoci arrivati nella capitale: la città di Lussemburgo. Già la prima impressione è buona e ci dà l’idea di essere un luogo piccolo, ma accogliente!
Ci ricorda un po’ la nostra Bergamo, infatti anche qui la città è divisa in parte alta e parte bassa raggiungibile pure tramite ascensore panoramico Pfaffenthal.
Ceniamo al Restaurant Bar Brauerei con piatti tipici locali, in questa zona puoi trovare ampia scelta di ristoranti e locali ed è un po’ la zona di movida serale.
La mattina seguente siamo carichi per iniziare scoprire questa misteriosa città che ci farà innamorare! Partiamo dalla Cattedrale di Notre-Dame dove all’ingresso si trova una fontana mosaicata meravigliosa. Vicino resta la piazza Constitution Square dove puoi trovare delle giostre e una vista molto bella. Qui si possono anche scattare foto con sfondo la bandiera del Lussemburgo a Petrusse Casemates. Da qua proseguiamo e attraversiamo il ponte ad arco Adolphe tramite il passaggio panoramico pedonale. La terrazza panoramica Chemin de la Corniche offre la miglior vista della città con la famosa Neumünster Abbey. Si può anche scendere passando per il ponte di Stierchen raggiungendo Grund con una nuova prospettiva della città vista dai canali.
Se sei appassionato di arte ti consigliamo la visita ad accesso libero al Musée national d’histoire et d’art Luxembourg.
L’ultima cena la consumiamo a Brasserie Restaurant “Um Dierfgen” con piatti tradizionali del Lussemburgo.
Questo viaggio ci è rimasto davvero nel cuore e lo consigliamo a tutti!
PIATTI TIPICI BELGHI
- Moules frites, il piatto tipico del Belgio e il preferito di Omar in quanto ci sono le sue amate cozze accompagnate da patatine fritte! Il ristorante dove le cucina in maniera divina si trova in centro Bruxelles e si chiama Chez Léon 1893;
- Stoemp carne adagiata su letto di patate con verdure, pancetta, panna, noce moscata e pepe;
- Waffle con cioccolato belga;
- Kierk Max birra belga alla ciliegia vincitrice nel 2013 come migliore al mondo;
- Stoofvlees carbonades spezzatino di manzo stufato e cipolla, bagnato con birra e condito con timo e alloro;
- Sliptongetjes sogliola fritta con salsa al burro marrone con limone, capperi e prezzemolo.
PIATTI TIPICI LUSSEMBURGHESI
- Feierstengszalot insalata di manzo con uova sode e senape;
- Bouneschlupp zuppa con fagiolini, pancetta, patate e cipolle;
- Wainzoossiss Mat Moschterzooss gnocchi bolliti e salsiccia in salsa di senape;
- Judd Mat Gaardebounen collo di maiale affumicato e fave, uno dei piatti nazionali più riconosciuti del Lussemburgo.
INFO UTILI
Per compiere questo nostro itinerario è ideale usare i mezzi di trasporto: sono puntuali, puliti, economici e comodi, sicuramente una soluzione migliore rispetto al noleggio auto.
A Lussemburgo i mezzi di trasporto sono tutti gratuiti ed elettrici.
Se vai in Belgio scegli come periodo la primavera tra la seconda metà di aprile e i primi giorni di maggio per assistere alla fioritura delle campanule blu nella foresta di Hallerbos.
















































