CINA
Città, muraglia cinese e panda
UNA SETTIMANA TRA PECHINO E CHENGDU
Il 27 maggio è il compleanno di Omar e siamo atterrati dove mi chiede di andare da tempo: in CINA, nella capitale Beijing (Pechino) Sul volo gli hanno portato un bigliettino di auguri in cinese accompagnato da un drink al frutto della passione! Mentre passeggiavamo per la città si è gustato un gelato al tè verde a forma di cinesino! Per cena ha espresso un desiderio soffiando sulle bacchette dei noodles, come fossero candeline sulla torta! Nello zodiaco cinese, noi nati nel 1998, siamo delle TIGRI (YIN), persone forti e coraggiose!
Abbiamo festeggiato per una settimana, godendoci ogni momento offline! Infatti devi sapere che in Cina i vari social, come Instagram, sono vietati e quindi non funzionano (oltre a Google e a whatsapp). Per poterli usare ugualmente si può fare un abbonamento alla VPN per farti localizzare altrove, ma noi abbiamo scelto di farne a meno! In sostituzione i cinesi hanno WeChat, un’app che fa da messaggistica, social e pagamenti (difficilmente si riescono ad usare le carte, ma spesso accettano come alternativa i contanti). In questi giorni abbiamo goduto di esperienze incredibili, mangiato cibo sublime (e simpatico), osservato i teneri panda da vicinissimo, assistito a spettacoli pazzeschi, indossato abiti tradizionali e lasciato i nostri nomi scritti in cinese su un cuore rosso di legno appeso per le vie di Chengdu! Ma soprattutto abbiamo creato nuovi momenti speciali che rimarranno indelebili nei nostri ricordi, perché è questo il valore del viaggio: non a livello materiale, ma a livello emozionale!
Ma tu sapevi questa cosa sulla Grande Muraglia Cinese?!?
C’è un punto, dei suoi 21.196km, dove puoi salire con la seggiovia e SCENDERE CON IL BOB su un Toboga: uno scivolo gigante!!! Si chiama MUTIANYU!
Da qui partono 2 diversi percorsi e si può scegliere se farli entrambi o solo uno: noi ovviamente, che siamo curiosi, abbiamo scelto il doppio biglietto!
4 caratteristiche salienti:
* si prende funivia con visione a 360°
* si arriva al punto più alto della muraglia
* si attraversano cinque torri
* si scende con lo slittino sulla pista tra le più lunghe al mondo!
N.1 -> PERCORSO OVEST
La funivia porta in cima alla Muraglia per camminare lungo le mura fino alla Torre 14 e alla Torre 20, raggiungendo così il punto più alto! Si torna indietro riprendendo la funivia!
N.2 -> PERCORSO EST
Salendo sulla seggiovia si giunge alla Torre 6 per poi proseguire fino alla 4 e alla numero 1. Si ritorna alla Torre 6 dove si prende uno slittino per la discesa!
Volendo, se si ha tanto tempo, si può decidere anche di salire o scendere a piedi, come facevano un tempo per raggiungere la Muraglia!
QUALCHE CURIOSITÀ SULLA MURAGLIA CINESE:
* è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità
* è una delle 7 meraviglie del mondo moderno (la nostra 3 di 7!)
* oggi la lunghezza totale della Muraglia è di 8.851 km
* altre zone consigliate dove è possibile accedere sono Badaling, Jinshanling, Jiankou e Simatai
* viene denominata “il Cimitero più lungo della Terra” perché durante la sua costruzione morirono oltre un milione di persone
* i cinesi la chiamano CHANGCHENG 长城 che significa “muro lungo”
* fu costruita durante le dinastie Qin (221-206 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.). La base è stata realizzata in circa 20 anni, per poi essere estesa e rinforzata per oltre 200 anni
* l’intento dell’imperatore era quello di difendere il territorio dalle continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta
* la prima banconota che contiene l’immagine della Grande Muraglia risale al 1914
ITINERARIO CINA IN UNA SETTIMANA tra Pechino e Chengdu, la città dei panda raggiungibile con un volo interno:
– Pechino -> Temple of Heaven ~ Forbidden City ~ Beihai Park
– Muraglia cinese -> Mutianyu Great Wall
– Wenchuan County -> Wolong National Panda Nature Reserve
– Chengdu -> People’s Park ~ Tianfu Square ~ Chunxi Road ~ Taikoo Li
In Cina abbiamo indossato l’Hanfu, assistito al famoso gioco da tavolo Mah Jong, visto tre tipici spettacoli: il Bian Lian, la cerimonia del tè 长嘴壶 cháng zuǐ hú e la danza Shen Yun, assaggiato l’uovo centenario, i noodles, i baozi, l’hot pot, il bambù, i frutti rossi fritti sciroppati, yangmei e litchi!






































chi siamo
Due “Amanti delle Meraviglie”, Gloria e Omar, con in comune la passione per i viaggi esperienziali, quelli che lasciano il segno come i dipinti di Gloria: entrambi regalano emozioni!
pagine
- Home
- Viaggi
- Arte
contatti
- Per collaborazioni o commissioni:
- wonderlovers.go@gmail.com