SLOVENIA
Destinazione GREEN
TOUR IN SLOVENIA
La Slovenia è una terra che ha molto da offrire, specialmente dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
IL NOSTRO TOUR DI 2 GIORNI
Siamo partiti in macchina da Bergamo per arrivare a Lubiana, la capitale, in circa 5 ore. La città è
considerata la capitale verde d’Europa, infatti è circondata da alberi e le strade sono tenute pulite. Il nostro
punto preferito della città è il ponte Dragon Bridge con delle maestose statue di draghi verdi.
La piazza principale è Piazza Prešeren che prende il nome da France Prešeren un poeta romantico, figura
centrale nella cultura della Slovenia.
Consigliamo vivamente una passeggiata lungo il mercato Centrale di Lubiana, il più grande mercato
pubblico della città, che si estende tra il triplo ponte e il ponte dei Draghi, sul lato del fiume Ljubljanica.
Seguendo invece un breve sentiero si arriva al Castello di Lubiana con una vista dall’alto mozzafiato! Si
può sempre scegliere l’alternativa funicolare che parte da Krekov.
Per gli amanti d’arte visitate il quartiere Metelkova, centro artistico tra musica e Street Art.
Ci dirigiamo ora verso Bled dove proveremo a dormire in delle graziose casette sugli alberi con
idromassaggio personale “hot tube”, è il Glamping Ribno Bled!
Abbiamo ancora a disposizione alcune ore di luce, così visitiamo il lago di Bled e prendiamo il sentiero
che ci porta al punto panoramico migliore per vedere il lago dall’alto: Ojstrica a 611m s.l.m.
Qui c’è una panchina dove posso sedermi e dipingere sul mio quaderno d’arte la vista da contemplare.
Tempo di riscendere e fare un bagno nel lago per rinfrescarci ed è già ora di andare a cena, noi scegliamo
un ristorante tradizionale sul lago chiamato Ostarija Peglez’n.
La sera prima di tornare al nostro alloggio non ci facciamo mancare una passeggiatina sul lungo lago e ci
scattiamo anche una foto nel Cuore di Bled, una scultura a forma di cuore su un pontile con vista sul lago
e sul Castello di Bled.
La particolarità e bellezza di questo lago sta nell’isoletta al centro con campanile ed orologio a pendolo a
cui è legate anche una storia che narra l’origine del lago di Bled. La leggenda racconta che alcuni giovani
pastori portavano a pascolare le loro pecore su un grande prato verde e in mezzo al gregge c’era una
cappella dove spesso gli animali entravano. I pastori non davano peso al fatto che le loro pecore
profanavano un luogo sacro e non facevano nulla per impedirgli l’ingresso. Per questo motivo Dio decise
di creare un lago intorno alla cappella per proteggerla ed ecco come nasce l’isola in mezzo al lago di Bled!
La mattina seguente ci dirigiamo verso il lago Bohinj e scattiamo delle fotografie colorate dalle barche
che decorano la riva del lago. Poi ci spostiamo verso il Fiume Isonzo che attraversa sia l’Italia che la
Slovenia e dal magnifico colore acquamarina. Prima di tornare a casa ci fermiamo a Kostnica S Cerkvijo
Sv. Antonia a Caporetto, qui si trova il Sacrario militare con l’Ossario Italiano contenente le spoglie
mortali dei soldati italiani caduti nella Prima Guerra Mondiale.
Ultime tappe sono il Ponte Napoleonov most che attraversa il fiume e il paese Deskle con il ponte per
tuffarsi nel Canale d’Isonzo.
PIATTI TRADIZIONALI
– Struklji Z Omako
– Polnjeni kalamari na zaru s sirovo omako
– Grozdni succo d’uva sloveno
– Cevapcici polpettine di carne a forma di salsiccia

















