PRINCIPATO DI MONACO

PRINCIPATO DI MONACO

Casinò e Formula1

PRINCIPATO DI MONACO IN GIORNATA - IL 2° STATO PIU' PICCOLO AL MONDO

Una mattina ci siamo alzati e abbiamo detto “Perchè non andiamo a Monaco in giornata?” e noi le pazzie le pensiamo

e le realizziamo! Così eccoci in auto già dalle 5 di mattina: direzione Principato di Monaco.
Da Bergamo sono circa 4 ore passando per la Liguria e la Francia. Il Principato di Monaco è davvero piccolo, pensa che si estende per appena 2km quadrati, quindi visitarlo è davvero veloce, ma pieno di punti di interesse importanti!

Lo Stato si trova sulla Costa Azzurra del Mediterraneo e si divide in diverse regioni,
Monte-Carlo è il quartiere più grande. Monaco è noto per i casinò di alta classe, i porti con gli yacht e il prestigioso Gran Premio di Formula1 che una volta all’anno attraversa le strade della città e che chiunque qui può provare il brivido di ripercorrerle, soprattutto per me che fin da bambina guardo insieme a mio papà le gare di F1 e questo circuito è il nostro preferito!

Il nostro itinerario a piedi consiste in queste tappe:
– Palais Princier è la residenza ufficiale del principe di Monaco;
– Cattedrale di Notre-Dame Immaculèe è la chiesa dove avvenne il matrimonio tra il principe Ranieri III di Monaco e Grace Kelly nel 1956;
– passa per i Jardins Saint-Martin, con opere dell’artista Romero Britto, per una vista mozzafiato sul mare e il porto
– Museo oceanografico a picco sul mare, ideato dal principe Alberto I;
– Casinò di Monte-Carlo percorrendo la via con i prestigiosi negozi di lusso;
– Formula 1 Grand Prix da percorrere in auto e a piedi, che emozione!

La sera all’ora del tramonto dirigiti verso Tete de Chien, il punto panoramico migliore per vedere Monte-Carlo dall’alto. Il momento più romantico della giornata.

Prima di tornare a casa facciamo tappa a Mentone, città francese di mare molto graziosa e caratteristica per la scalinata che porta alla Basilica di San Michele Arcangelo e prima di risalire toccata e fuga a Sanremo, giusto per vedere l’Ariston dove avviene il Festival della canzone italiana.

Allora pronto a partire e a ripercorrere il nostro tragitto? Rendici partecipi taggandoci su @go_wonderlovers 🙂

INFO UTILI

Con la macchina è possibile arrivare in città, ovviamente i parcheggi sono a pagamento, noi abbiamo posteggiato qui: “Parking of Agaves” a 4€ all’ora.

 

Lascia un commento