NORVEGIA

NORVEGIA

Tra fiordi, credenze, trolls e vichinghi 

NORVEGIA: LA TERRA DEI FIORDI

Fuggiamo dal caldo estivo di agosto per cercare il fresco del Nord Europa! La Norvegia è la nostra nuova destinazione.

 

COSA VEDERE IN 10 GIORNI

Prima meta è Oslo, la capitale della Norvegia. Il simbolo della città è la Tigre associata a forza, dinamismo e varietà, infatti nella piazza Jernbanetorget si trova la statua di una tigre. Mentre trolls e vichinghi sono “le mascotte” della Norvegia.

L’edificio più importante della città, il più grande centro culturale della Norvegia e il teatro più importante d’Europa è l’Operahuset, situata sulla punta del fiordo di Oslo, nel quartiere Bjorvika. La struttura è stata realizzata con marmo italiano e granito bianco ideato per dare l’idea di “sorgere dell’acqua”. Si può visitare anche l’interno con una sezione dedicata all’esposizione degli abiti utilizzati negli spettacoli.

Difronte, nel mare del Nord, si trovano le tipiche saune norvegesi in legno galleggianti chiamate Badstu. Qui si raggiungono gli 80-100°C per poi tuffarsi nell’acqua gelata.   

La Cattedrale di Oslo è Domkirkeruinene con l’orologio della torre più antico della Norvegia, risale al 1718.

Presso il Palazzo Reale Det Kongelige Slott si può assistere al cambio della guardia ogni giorno alle 13:30. Il Palazzo si raggiunge percorrendo la via principale di Oslo chiamata Karl Johans gate. Qui si trovano diversi monumenti importanti tra cui il Parlamento norvegese Stortinget. In zona c’è il Municipio Radhuset di Oslo sede politica e amministrativa con una struttura architettonica particolare e gli interni con pareti completamente affrescate.

La zona più lontana dal centro, ma comunque raggiungibile a piedi se si ha voglia di camminare, è il Parco di Vigeland, un luogo d’arte con 212 sculture in bronzo e granito realizzate dall’artista Gustav Vigeland. Pensate che solo il monolite che si trova al centro del parco è formato da 121 corpi che lottano per raggiungere la cima, un’opera incredibile e che mostra la grande abilità dello scultore.

Per questi giorni ad Oslo abbiamo deciso di alloggiare al Smarthotel Oslo, una soluzione pratica per raggiungere i punti di interesse della città comodamente a piedi.

Ad Albert Nordengens Plass puoi trovare la simpatica scultura di moto-renna, vicino al museo Astrup Fearnley.

Se vuoi vedere un po’ di street art ti consigliamo il quartiere Grunerlokka.

Il gran giorno è arrivato: siamo pronti per partire verso Bergen! Saliamo sul treno panoramico Bergensbanen. La linea Bergen Railway inaugura nel 1909 per collegare le due più grandi città norvegesi: Oslo e Bergen. La tratta è lunga 480km, attraversa 200 gallerie, più di 300 ponti, fiordi, ghiacciai e cime innevate, per la durata di circa 7 ore e i paesaggi che si possono ammirare dal finestrino sono mozzafiato! E’ la tratta ferroviaria più alta del Nord Europa con dei dislivelli tali da dover avere cinque sistemi di freno nelle locomotive, infatti si raggiungono i 1.222m di altitudine a Finse Station.

Appena arrivati…insomma da Berghem a Bergen è un attimo, partiamo subito per vedere il miglior panorama dall’alto. Ci incamminiamo sul sentiero, che su Maps trovi segnato come Floyen Start, per raggiungere la cima della collina, se non vuoi camminare c’è l’alternativa funivia che puoi prendere alla Skansemyren station. In circa 1 ora a piedi si è su al terrazzo panoramico Floyen a 320m s.l.m. e rimarrai stupito dalla meraviglia che dona Bergen e i suoi fiordi. Qui puoi anche scattarti un selfie con la statua gigante di un Troll e se sari fortunato potrai assistere ad uno spettacolo teatrale all’aria aperta nel bosco.

Riscendiamo e alloggiamo in una caratteristica struttura chiamata Det Hanseatiske Hotel che si trova proprio nel centro storico lungo il porto. 

Visitiamo Bryggen, quartiere con le tipiche casette dei pescatori e poi salpiamo per navigare il fiordo di Oslo a bordo della nave Rodne Fjord Cruise, è consigliabile prenotare da casa sul loro sito ufficiale.

Navighiamo attraverso una natura magnifica nell’Osterfjord verso Modalen, il secondo comune più piccolo della Norvegia. L’equipaggio ci porta attraverso correnti increspate nel Mostraumen poco profondo e stretto. Più ci addentriamo nel fiordo, più ripido e potente diventa il paesaggio montano. L’esperienza si conclude avvicinandoci ad un’imponente cascata che ci bagna il volto e possiamo assaggiarne la freschezza. Attività imperdibile per un viaggio in Norvegia!

La notte la passiamo in treno per tornare ad Oslo e riprendere l’aereo per casa.

 

PIATTI TRADIZIONALI NORVEGESI

  • cioccolato norvegese Freia;
  • waffle norvegesi la pasta è simile a quella dei pancakes e hanno la forma di fiori a cuore. Vengono farciti con burro, marmellata e brown cheese. Il posto migliore dove mangiarlo ad Oslo è Haralds Vaffel;
  • Biffsnadder
  • Svinekotoletter con Surkal crauti norvegesi;
  • Kanelbulle rotolo di cannella;
  • Skillingsbille treccia alla vaniglia;
  • Salmone norvegese anche a colazione!
  • Plukkfisk tortino di merluzzo;
  • Bla Selbu Krem crema di formaggio blu con patate;
  • Kjottkaker polpette con bacche rosse e salsa norvegese;
  • Knackebrod croccante pane norvegese;
  • Rosinboller brioches tipiche.
 

INFO

Le abitazioni tipiche hanno il tetto ricoperto di muschio

Purtroppo la Norvegia, insieme a Giappone ed Islanda è il paese che ancora oggi dà la caccia alle balene ed è il paese a cacciarne di più. In questa mattanza vengono uccisi anche delfini e altri cetacei. Bisogna sapere poi che la carne di balena è dannosa per l’uomo perché contiene mercurio.

Il 15 agosto è l’ultimo giorno di vacanza estiva per i norvegesi.

Essendo al Nord si cena presto quindi vai al ristorante per le 18:00/18:30, non più tardi delle 19:30 altrimenti non ti servono più da mangiare.

Bergen è nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO

La moneta è la corona norvegese o kroner 100 NOK = 10€.

A Bergen si trova uno dei pub di ghiaccio Magic ICE, come quello visitato in Islanda.

Lascia un commento