IRLANDA

IRLANDA

Tra folclore, birra, cottage e prati verdi

IRLANDA A NATALE

Siamo al 27 dicembre e noi abbiamo deciso di trascorrere queste festività in Irlanda. Ti condividiamo il nostro tour di 5 giorni.

COSA VEDERE

La capitale dell’Irlanda è Dublino ed è questo il nostro punto di partenza. Il castello di Dublino è una fortezza normanna simbolo dell’oppressione inglese trasformata in lussuosa residenza nobiliare.

Tra i monumenti più importanti di Dublino c’è la Cattedrale di Cristo, mentre la cattedrale nazionale della chiesa d’Irlanda è quella di San Patrizio fondata nel 1191. Se vai al The Gaiety Theatre trovi le impronte delle mani di varie star tra cui quelle di Luciano Pavarotti.

La sera scegliamo di andare nel pub iconico di Dublino: The Temple bar pub, dove suonano musica dal vivo e l’esterno è allestito con un albero decorato in spirito natalizio.

Prima di tornare in camera passeggiamo un po’ e ci godiamo le luci della città, tra cui passare sotto al ponte Millennium Bridge con i suoi archi illuminati dei colori dell’arcobaleno.

 

LUOGHI PARTICOLARI a DUBLINO:

  • Love Lane, il vicolo dell’amore si trova in Crampton Court;
  • The Hungry Tree presso il King’s Inns Park è l’albero affamato divenuto famoso perché a poco a poco si sta inghiottendo la panchina posta dinanzi a lui;
  • le matite giganti vicino a St. Mary’s Chapel of Ease;
  • The Old Library of Trinity Collage è la libreria principale d’Irlanda ed è quella che appare nei film di Harry Potter (però nei periodi festivi è chiusa al pubblico), qui si trova anche la scultura “sfera dentro una sfera” realizzata dall’artista italiano Arnaldo Pomodoro. Ci sono almeno 10 copie in giro per il mondo, tra cui una in Vaticano, una a Pesaro e una a Washington DC.

 

Il giorno seguente noleggiamo l’auto e iniziamo ad uscire dalla città per scoprire meglio quest’isola. Lungo il tragitto ci fermiamo quando avvistiamo posti affascinanti, come il castello Dunguaire.

Proseguiamo fino a raggiungere le famose Scogliere di Moher, per visitarle bisogna raggiungere il Visitor Center ad un costo di 10€ per parcheggio ed ingresso. Le Cliffs of Moher sono meta turistica celebre in tutto il mondo ed è uno dei luoghi più visitati d’Irlanda. Sono lunghe 8km e il punto più alto raggiunge i 217 metri sull’Oceano Atlantico, mentre la parte più bassa scende a 120 metri. Lungo il percorso panoramico c’è anche una torre ad accesso libero dove poter osservare le scogliere ancora più dall’alto.

Questa zona è perfetta per avvistare qualche Pulcinella di Mare che si mostrano però nel periodo primaverile estivo.

Per la sua atmosfera le scogliere sono state scelte anche come set cinematografico in diversi film quali:

  • The Yank, Blind Pass;
  • Ladri di cadaveri;
  • Harry Potter e il principe mezzosangue;
  • Into the West;
  • La figlia di Ryan;
  • Il mistero di Jo Locke, il sosia e Miss Britannia ’58;
  • The Princess Bride;
  • I Cannoni di Navarone;
  • L’agente speciale Mackintosh.

 

Il nome Moher significa lana di capra angora, si sono formate ben 320 milioni di anni fa dal continuo deposito di detriti di sabbia e fango. Il sentiero ora è stato messo in sicurezza con una ringhiera per evitare che la gente oltrepassi il confine sorgendosi verso il ciglio della scogliera. Sfortunatamente in passato ci sono state diverse vittime portando questo luogo ad essere inserito nella classifica dei 10 più pericolosi al mondo.

Giunta l’ora di ripartire scopriamo un posto pazzesco a pochi minuti di auto dalle scogliere, il paese si chiama Ennistimon e tra le case ci sono le stupefacenti “Cascades”. Qui ci siamo fermati anche a cenare in un locale davvero caratteristico con nome Byrne’s Ennistimon.

Poi siamo arrivati al nostro cottage irlandese dove trascorreremo la notte: Adare Country House. Si trova ad Adare, il meraviglioso villaggio dei cottage irlandesi colorati dai tetti di paglia. Qui siamo ospiti da una famiglia irlandese e conoscere gente del posto è sempre molto costruttivo, inoltre e bellissimo vedere le loro foto d’epoca di famiglia appese al muro!

Oggi ci spostiamo per visitare Cork, nel 2005 Capitale Europea della Cultura grazie ad un ricchissimo patrimonio artistico, architettonico e letterario. E’ anche una delle città più soleggiate d’Irlanda. Ci fermiamo a comprare qualcosa da mangiare nello storico English Market che serve la città da 230 anni.

Cork, attraversata dal fiume Lee, è anche capoluogo dell’omonima Contea, seconda città d’Irlanda e un importante porto marittimo. Ed è qui che si trova un importante edificio di culto anglicano che prende il nome del patrono di Cork: Saint Fin Barre’s Cathedral.

Restiamo sempre a Sud dell’Irlanda, ma ci spostiamo in un’altra città, conosciuta in particolare per una vicenda…è Cobh, una cittadina portuale che sorge su un’isola nella baia di Cork. Era da qui che partivano i transatlantici verso l’America e proprio qui è dove fece l’ultima tappa il Titanic, l’11 aprile 1912, prima di affondare nell’Oceano Atlantico. Si imbarcarono 123 passeggeri quel giorno e nel punto esatto dove all’epoca c’erano la biglietteria e il molo d’attracco oggi vi è la “Titanic Experience”, un museo che ripercorre la storia della nave e dove il biglietto d’ingresso simula quello d’imbarco. Difronte si trova anche una statua in memoria delle vittime, il Cobh Titanic Memorial.

Vai poi a vedere l’interno della cattedrale St Colman’s perché è davvero speciale!

Cobh ci è piaciuta molto soprattutto per le sue casette multicolore risalenti al XIX secolo e il punto migliore per fotografarle è questo: Spy Hill, Kilgarvan, c’è un muretto alto quindi vedrai il paesaggio solo tramite il mirino della macchina fotografica. 

Consigliamo poi di scendere al parco West View Park o inserire come punto “Deck of Cards Houses” qui troverai la fila di casette colorate.

La sera torniamo a Dublino e l’ultimo giorno lo passiamo tra arte e birra. Infatti visitiamo il Museo Nazionale d’Irlanda di storia e arti decorative ad ingresso libero e il Museo della Birra Guinness Factory con degustazione finale sulla terrazza panoramica a 360°C, qui abbiamo provato la birra al cioccolato ed è possibile far stampare una foto personale sulla schiuma della birra!

CURIOSITA’ SULLA BIRRA:

  • il fondatore della birra Guinness è Arthur Guinness;
  • la temperatura ideale per la tostatura di malto e orzo è di 232°C;
  • sono state create diverse simpatiche grafiche con personaggi per pubblicizzare la Guinness che sono stati poi resi statue inserite nel museo.

N.B. l’ingresso alla Guinness prenotalo online prima di partire per assicurarti il posto e al momento dell’acquisto puoi scegliere se inserire un bicchiere da far incidere con una frase personale.

 

PIATTI TIPICI

  • Fish and chips irlandese;
  • Falafel wrap
  • Zuppa di patate
  • Zuppa di pesce
  • Irish coffee caffè e whisky irlandese
  • Garlic bread

 

INFO

Se noleggi l’auto ricordati che qui la guida è sul lato opposto.

San Patrizio è il simbolo d’Irlanda e il 17 marzo si celebra la festa più importante dell’anno dedicata al St. Patrick’s Day

La città di Dublino è suddivisa in diverse zone per numeri e per nome: Temple Bar, North City Center, St. Stephen’s Green, Dublin Docklands e Ballsbridge.

Le autostrade sono a pagamento alcune tramite casello, altre con pedaggio online sul sito eFlow.ie.

Le prese elettriche sono diverse da quelle italiane, qui, come a Malta (ex colonia inglese), nel Regno Unito, serve l’adattatore di tipo G.

 

CURIOSITA’

Uno dei simboli irlandesi è l’arpa, per questo motivo la birra irlandese Guinness ha un’arpa rovesciata. L’arpa celtica la ritroviamo anche sulle monete da 2€ e come logo di Ryanair, compagnia aerea irlandese.

Altro simbolo è l’imbarcazione dei vichinghi.

Il trifoglio sta ad indicare buona fortuna

Sull’isola vivono più pecore di persone, caratteristiche sono quelle con il museo nero.

I Lepricani sono folletti tipici del folclore e della mitologia irlandese. 

L’isola dei film, l’Irlanda appare in:

  • Il Trono di Spade;
  • Star Wars;
  • Salvate il soldato Ryan;
  • Una proposta per dire sì;
  • Io & Marley;
  • Un uomo tranquillo;
  • Derry girl;
  • Braveheart;
  • Barry Lyndon
  • Becoming Jane
  • Dracula Untold;
  • Brooklyn

La leggenda di Dracula ha origini irlandesi.

Halloween nasce in Irlanda, lo sapevi?!

Ci sono più di 30.000 castelli.

Le case della serie tv inglese “Teletubbies” sono ispirate alle tombe a corridoio irlandesi a Nord di Dublino, il più grande sepolcro è Newgrange, più antico anche delle piramidi egizie.

Lascia un commento