BRASILE

BRASILE

Colori, musica, samba, allegria

RIO DE JANEIRO E I MIEI MURALES SULL'ISOLA GIGOIA

Su quest’isola brasiliana ci sono i miei murales! Posto perfetto per trovare l’ispirazione e creare arte! Uno di quei luoghi da amore a prima vista! Non per nulla, Ilha da Gigoia, è considerata tra le isole più belle di Rio de Janeiro! È anche la più grande delle 10 isole presenti nella Lagoa da Tijuca! Le vie strette sono caratterizzate da piante, fiori e muri dipinti (anche da me!). Su una sponda dell’isola si trovano l’hotel Pousada Babel e il ristorante Tête de Cochon per cui ho realizzato vari murales! 

In un luogo allegro, colorato e fiabesco come questo non potevano che esserci persone meravigliose: Monica e il figlio Breno che mi hanno accolta fin da subito nella loro realtà! I dipinti realizzati trattano diversi argomenti per attirare e sensibilizzare i passanti. 

Il rapporto uomo-natura e la sostenibilità ambientale, nei primi che s’incontrano: un ragazzo con in mano un cartello che dice “Le persone intelligenti puliscono” + un sorridente sacchetto della spazzatura una donna dai colori vivaci circondata di fiori con la scritta “SI TRATTA DI VIVERE E FIORIRE”

I sogni, la curiosità, la speranza e la fantasia rappresentati da: una ragazza in punta di piedi su una scala Topolino mago a fine via (Beco do Mouse = Vicolo di Mickey Mouse) che, come il Cristo, spicca sul monte Pedra da Gávea, adiacente all’isola il Bianconiglio e il Cappellaio Matto danzanti di “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Per il ristorante ho simulato una finta porta d’ingresso, con insegna, fiori, tenda e menú, dove si intravedono tavoli e sedie + la mano del cameriere che indica dov’è l’ingresso!

L’impresa è stata riuscire a rendere interessanti i murales nonostante le pareti, su cui mi è stato chiesto di dipingere, abbiano una superficie particolarmente ruvida e quindi non adatta ai dettagli. Ho sperimentato uno stile più naïf e meno realistico, cercando di esaltare questa tipologia di “muro materico” e lasciare, in ogni caso, il mio segno identificativo!

Per raggiungerla basta prendere una delle tante barche-taxi che in un attimo attraversa la laguna, a soli 2,50 reais (0,40€).

Appena fuori dall’isola c’è la metro che conduce direttamente e comodamente (circa mezz’ora di viaggio e 7,50R$) in centro città. La carta ricaricabile “Riocard Mais Expresso” è la soluzione migliore per pagare i vari mezzi di trasporto. Aggiungerai quest’isola tra le “Cose da vedere a Rio de Janeiro”? Io te l’ho detto, ora sai cosa fare! 

Sto facendo il giro del mondo passando per le sette meraviglie moderne e sono arrivata alla mia quinta: il Cristo Redentore a Rio de Janeiro!

Questa è stata molto speciale perché, oltre a trovarsi nella città che mi ha rapito il cuore diventando tra le mie preferite, ho spuntato uno dei desideri in cima alla mia lista: VOLARE IN ELICOTTERO! Ci sono diverse prospettive da cui poter ammirare la statua del Cristo, ma sicuramente via aerea è la più sensazionale, stupefacente, unica, incredibile, adrenalinica, euforica e…WOW! Grazie a GetYourGuide ho potuto provare queste emozioni e portare con me Breno, il ragazzo brasiliano che ho conosciuto qui vivendo con lui e sua mamma per realizzare i murales nel loro hotel e ristorante (vedi reel precedente). È stato anche meraviglioso condividere e vedere la gioia in Breno nell’osservare per la prima volta da vicino il Cristo Redentor e la sua città dall’alto! Ormai è diventato come il fratello minore che avrei sempre voluto avere! 

L’elicottero è decollato alle 15:00 dalla montagna Morro da Urca, raggiungibile con la funicolare che parte dalla stazione Bondinho. Finito il giro in elicottero abbiamo preso la seconda funicolare, che conduce in cima al monte Pão de Açúcar, per attendere uno degli infuocati tramonti sudamericani e la sagoma del Cristo spiccare in un cielo arancione! Per scoprire le altre prospettive via terra guarda il video fino alla fine e salvalo, perché devi assolutamente visitare Rio de Janeiro prima o poi! 

Suggestivo anche il tram che parte da Cosme Velho, attraversa il Parco Nazionale di Tijuca e raggiunge il monte Corcovado, dove si erge il Cristo. Naso all’insù trovandosi ai piedi di una delle statue più grandi al mondo!

La verità è che se vai a Rio de Janeiro te ne innamori ed è difficile andarsene senza malinconia.

Per me è diventata come una seconda casa e Breno come un fratello! Oramai, da buona cittadina del mondo, sto creando legami ovunque!

Poi in Brasile dicono “CIAO” come arrivederci, hanno le Coxinhas che ricordano i nostri arancini siciliani e c’è anche una città (Botuverá) dove si parla bergamasco! Ci vive una comunità orobica: “Il Circolo dei Bergamaschi di Botuverà”. PERFETTO, mi aggrego!

Saranno i colori, la spensieratezza, la natura, la musica, l’arte, la gioia di vivere che mi hanno fatta innamorare del quinto Paese più grande al mondo! Ma penso che questa intensità sia dovuta specialmente alle persone che ci vivono: trasmettono felicità e good vibes! Ah e sono tutti amiconi!!!

In Italia a volte nemmeno le persone che conosci ti salutano. In Brasile invece vedevo Breno parlare e abbracciare gente come fossero amici di vecchia data, invece poi mi diceva che le aveva appena conosciute. Ecco come sono le persone qui. Spontanee! 

Sicuramente non dimenticherò mai la mia prima volta a “fare” surf, a salire sull’elicottero e ad assaggiare il sensazionale gelato di Açai, una bacca dal colore blu-violaceo che proviene da una palma dell’Amazzonia! 

Qual è la tua città preferita nel mondo? Se non lo avevi capito, per me sicuramente Rio è diventata una delle prime, CARALHO!

Ciao Rio, VALEU🙏 (modo per dire grazie invece di obrigada)!

COSA VEDERE A RIO:

– ilha da Gigoia

– praia da Glòria

– escadaria Selaròn

– arcos da Lapa

– praça Mauà

– museu do Amanha

– museu de Arte do Rio

– mural Etnias

– estàdio Maracanà

– Copacabana

– biblioteca Real

– praia de Ipanema

– Morro de Urca

– Pao de Açùcar

– Cristo Redentor

– Mirante Dona Marta

PIATTI TIPICI:

– gelato açai

– biscoitos de polvilho

– strogonoff

– acarajè

– pamonha

– caipirinha

– tapioca

– farofa

– pastel brasileno

– coxinha (adoroooo)

– picadinho

– pao de queijo

– brigadeiro (cioccolatino)

– guaranà antarctica (bevanda)

– jambo (mele d’acqua)

 

chi siamo

Due “Amanti delle Meraviglie”, Gloria e Omar, con in comune la passione per i viaggi esperienziali, quelli che lasciano il segno come i dipinti di Gloria: entrambi regalano emozioni!

pagine

contatti

© Copyright 2023 gowonderlovers- Tutti i diritti riservati | Privacy e cookie

Lascia un commento